Ferro-pargasite

Ferro-pargasite
Classificazione Strunz (ed. 10[1])9.DE.15[1]
Formula chimicaNaCa2(Fe2+4Al)(Si6Al2)O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[3]
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa=9,9145(6) Å, b=18,084(1) Å, c=5,3273(5) Å, β=105,152(7)°[3]
Gruppo puntuale2/m[4]
Gruppo spazialeC2/m[4]
Proprietà fisiche
Densità calcolata3,44[4] g/cm³
Durezza (Mohs)5-6[1][4]
Sfaldaturaperfetta secondo {110}[4]
Colorenero[3], verde bluastro in sezioni sottili[4]
Lucentezzavitrea[4]
Opacitàsemitrasparente[4]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La ferro-pargasite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla nomenclatura del 2012 (IMA 2012) come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo[2]. La nomenclatura del 1997 lo classificava come appartenente al gruppo degli anfiboli calcici[5].

La composizione è analoga a quella della pargasite con ferro (Fe2+) in sostituzione del magnesio.

Il nome ferropargasite è stato attribuito in riferimento alla pargasite ed al contenuto di ferro[4] ed è stato cambiato in quello attuale con la revisione della nomenclatura del 2012[2].

Morfologia

La ferro-pargasite è stata trovata concresciuta con la grunerite seguendo lo stesso asse di quest'ultima[4].

Origine e giacitura

La ferro-pargasite è stata trovata nella facies anfibolitica in una banded iron bed sottoposta a metamorfismo associata ad almandino, biotite, clinocloro ricco di ferro, grunerite, magnetite e quarzo[4].

Note

  1. ^ a b c (EN) Ferro-pargasite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 4 giugno 2014.
  2. ^ a b c Hawthorne, p. 2036.
  3. ^ a b c d (EN) R090015 - RRUFF Database, su rruff.info. URL consultato il 4 giugno 2014.
  4. ^ a b c d e f g h i j k John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh, Monte C. Nichols, Handbook of Mineralogy (PDF), Chantilly, VA 20151-1110, Mineralogical Society of America.
  5. ^ Leake, p. 227.

Bibliografia

  • (EN) Frank C. Hawthorne, Oberti Roberta, Harlow George E., Maresch Walter V., Martin Robert F., Schumacher John C., Welch Mark D., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • (EN) B. E. Leake, Woolley A. R., Arps C. E. S., Birch W. D., Gilbert M. C., Grice J. D., Hawthorne F. C., Kato A., Kisch H. J., Krivovichev V. G., Linthout K., Laird J., Mandarino J. A., Maresch W. V., Nickel E. H., Rock N. M. S., Schumacher J. C., Smith D. C., Stephenson N. C. N., Ungaretti L., Whittaker E. J. W., Youzhi G., Nomenclature of amphiboles: report of the Subcommittee on Amphiboles of the International Mineralogical Association, Commission on New Minerals and Mineral Names (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 35, 1997, pp. 219-246. URL consultato il 21 maggio 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia