Antofillite

Antofillite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.DE.05[1]
Formula chimica☐Mg2Mg5Si8O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinoortorombico[2]
Parametri di cellaa=18,544(2)Å, b=18,026(2)Å, c=5,282(1)Å, V=1765,6(4) ų, Z=4[3]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP nma[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,9-3,5[4] g/cm³
Densità calcolata3,09[5] g/cm³
Durezza (Mohs)5½-6[4]
Sfaldaturaperfetta secondo {210}[4]
Fratturafragile, le fibre sono elastiche[4]
Coloregrigio, grigio brunastro, bruno giallastro, bruno chiodo di garofano, verde brunastro, verde smeraldo[4]
Lucentezzavitrea, perlacea sulle facce di sfaldatura
Opacitàda trasparente a traslucida[4]
Strisciobianco o grigiastro[4]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Antofillite fibrosa, vista al microscopio elettronico

L'antofillite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012[2], precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli Mg-Fe-Mn-Li[6]. È un asbesto di ferro-magnesio formato da soluzioni isomorfe la cui formula è Mg2Fe5Si8O22(OH)2 e Mg2Mg5 Si8O22(OH)2. Anche se in natura è molto raro esiste il termine estremo magnesifero; ma non quello ferrifero, la cui percentuale massima è del 20-30%, denominata ferro-anthophyllite.

Questo minerale è stato descritto per la prima volta dal mineralogista tedesco Christian Friedrich Schumacher nel 1801[7]. Il nome del minerale viene dalla parola latina anthophyllum che significa chiodo di garofano in riferimento al colore più comune con cui si presenta[1].

Morfologia

Solitamente l'antofillite si rinviene in aggregati fibrosi aciculari o colonnari di colore da grigio-verde al bruno chiaro, raramente in cristalli prismatici. È traslucida, con lucentezza vitrea, fragile e perfettamente sfaldabile secondo il prisma verticale.

Origine e giacitura

L'antofillite è frequente nelle rocce metamorfiche. È il prodotto del metamorfismo sulle rocce ricche di magnesio, in particolare rocce magmatiche ultrabasiche e shale dolomitici impuri. Si forma anche come prodotto di metamorfismo retrogrado di olivina ed ortopirosseni relitti e come minerale accessorio negli gneiss e negli scisti ricchi di cordierite. L'antofillite può formarsi anche minerale di metamorfismo retrogrado derivato da rocce ultramafiche insieme alla serpentinite.

Note

  1. ^ a b (EN) Anthophyllite mineral information and data - mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 4 novembre 2013.
  2. ^ a b c Hawthorne, p. 2035.
  3. ^ a b Walitzi, p. 237.
  4. ^ a b c d e f g Anthony, http://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/anthophyllite.pdf.
  5. ^ Walitzi, p. 239.
  6. ^ Leake, p. 1359.
  7. ^ Schumacher, p. 96.

Bibliografia

  • (EN) Frank C. Hawthorne, Oberti Roberta, Harlow George E., Maresch Walter V., Martin Robert F., Schumacher John C., Welch Mark D., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • (DE) E. M. Walitzi, Walter F., Ettinger K., Verfeinerung der kristallstruktur von anthophyllit vom Ochsenkogel/Gleinalpe, Österreich (PDF), in Zeitschrift für Kristallographie, vol. 188, 1989, pp. 237-244. URL consultato il 4 novembre 2013.
  • John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh, Monte C. Nichols, Handbook of Mineralogy, Chantilly, VA 20151-1110, Mineralogical Society of America.
  • (EN) Bernard E. Leake, Woolley Alan R., Birch William D., Burke Ernst A. J., Ferraris Giovanni, Grice Joel D., Hawthorne Frank C., Kisch Hanan J., Krivovichev Vladimir G., Schumacher John C., Stephenson Nichola C. N., Whittaker Eric J. W., Nomenclature of amphiboles: additions and revisions to the International Mineralogical Association’s 1997 recommendations (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 41, 2003, pp. 1355-1362. URL consultato il 5 novembre 2013.
  • (DE) C. F. Schumacher, Anthophyllit (PDF), in Versuch eines Verzeichnisses der in den Dänisch-Nordischen Staaten sich findenden einfachen Mineralien, Brummer (Kopenhagen), 1801, p. 96. URL consultato il 5 novembre 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su antofillite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia