Ferro-actinolite

Ferro-actinolite
Classificazione Strunz (ed. 10[1])9.DE.10[1]
Formula chimica☐Ca2(Mg2,5-0,0Fe2+2,5-5,0)Si8O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[3]
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa=9,986Å, b=18,296Å, c=5,306Å, β=104,79°[4]
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeC2/m[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,27[5] g/cm³
Densità calcolata3,49[5] g/cm³
Durezza (Mohs)5-6[1]
Sfaldaturabuona secondo {110}[1]
Colorenero verdastro, verde scuro[1]
Lucentezzavitrea[1]
Strisciobianco verdastro[1]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La ferro-actinolite è un minerale appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo[2].

Forma una serie con la tremolite e l'actinolite con il ferro (Fe2+) che può essere sostituito dal magnesio, se la quantità di quest'ultimo supera il 50%, viene classificata come actinolite[2].

Il nome è stato attribuito nel 1946 da Nils Sundius in relazione all'actinolite e al contenuto di ferro[6].

Morfologia

La ferro-actinolite si presenta in cristalli colonnari o lamellari o in aggregati fibrosi raggiati, in forma granulare o massiva[7]. Il colore è solitamente più scuro rispetto all'actinolite in base alla presenza di ferro.

Origine e giacitura

La ferro-actinolite si trova nelle facies metamorfiche di scisti verdi e scisti blu ricchi di ferro e in altre rocce di origine metamorfica ricche di ferro. Può formarsi anche nello skarn di calcio-ferro-silicio[7]. Si trova associata all'hedenbergite come sostituzione, andradite, ilvaite, cummingtonite, quarzo, magnetite, riebeckite, biotite ed ematite[7].

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Ferro-actinolite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 30 aprile 2014.
  2. ^ a b c Hawthorne, p. 2036.
  3. ^ a b c Verkouteren, p. 1239.
  4. ^ Evans, p. 460.
  5. ^ a b Mineralienatlas Lexikon - Ferro-actinolite, su mineralatlas.eu. URL consultato il 30 aprile 2014.
  6. ^ Sundius, p. 6.
  7. ^ a b c John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh, Monte C. Nichols, Handbook of Mineralogy (PDF), Chantilly, VA 20151-1110, Mineralogical Society of America.

Bibliografia

  • (EN) Frank C. Hawthorne, Oberti Roberta, Harlow George E., Maresch Walter V., Martin Robert F., Schumacher John C., Welch Mark D., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 29 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • (EN) Jennifer R. Verkouteren, Wylie Ann G., The tremolite-actinolite-ferro–actinolite series: systematic relationships among cell parameters, composition, optical properties, and habit, and evidence of discontinuities (PDF), in American Mineralogist, vol. 85, 2000, pp. 1239-1254. URL consultato il 29 aprile 2014.
  • (EN) B. W. Evans, Yang H., Fe-Mg order-disorder in tremolite-actinolite-ferro-actinolte at ambient and high temperature (PDF), in American Mineralogist, vol. 83, 1998, pp. 458-475. URL consultato il 30 aprile 2014.
  • (EN) Nils Sundius, The classification of the hornblendes and the solid solution relations in the amphibole group (PDF), in Sveriges Geologiska Undersökning, vol. 40, 1946, pp. 1-36. URL consultato il 30 aprile 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia