Viticoltura in Molise

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento agricoltura è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo vini
Questa voce sull'argomento vini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Voce principale: Viticoltura in Italia.

La viticoltura in Molise è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.

Storia

La viticoltura in Molise risale al III sec. a.C., ai tempi dei Romani e dei Sanniti. Della viticoltura, si sa che ne esistono pochissime tracce. La prima citazione usata era il Tintilia, usata nell'800. Il Molise, della sua viticoltura sta trovando una sua identità, essendo legato anche dall'Abruzzo. I vini del Molise, sono un po' un misto tra Abruzzo e Puglia. Il vitigno Tintilia, rappresenta la rinascita della viticoltura molisana.

Vitigni

Autoctoni

Vitigno Bacca Descrizione Immagine
Cabernet Sauvignon Nera
Falanghina Bianca
Montepulciano Nera
Sangiovese Nera
Tintilia Nera Province di Campobasso e Isernia
Trebbiano abruzzese Bianca

Alloctoni

  • Chardonnay
  • Cabernet sauvignon
  • Merlot
  • Syrah

Vini

DOCG

DOC

IGT

  • Osco o Terre degli Osci prodotto nella provincia di Campobasso.
    • Bianco nelle tipologie normale, Frizzante e Passito;
    • Rosato nelle tipologie normale e Frizzante;
    • Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello).
  • Rotae prodotto nella provincia di Isernia.
    • Bianco nelle tipologie normale Frizzante e Passito;
    • Rosato nelle tipologie normale e Frizzante;
    • Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello).

Note


Collegamenti esterni

  Portale Agricoltura
  Portale Alcolici
  Portale Molise