Viticoltura in Friuli-Venezia Giulia

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento agricoltura è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo vini
Questa voce sull'argomento vini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Voce principale: Viticoltura in Italia.

La viticoltura in Friuli-Venezia Giulia è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.

Storia

La viticoltura in Friuli-Venezia Giulia è sempre stata seguita dai Romani, Bizantini, Veneziani e Asburgici. Il territorio fu conquistato dai Romani, che la chiamarono Forum Julii. La produzione ebbe molti sviluppi con la dominazione Veneziana e Asburgica fino ad arrivare nel 1800 con la filossera. In Friuli ci sono tante varietà di vini pregiati.

Zone di produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Vitigni

Autoctoni

Provincia Bacca Descrizione Immagine
Glera Bianca

Alloctoni

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Vini

DOCG

  • Colli Orientali del Friuli Picolit (bianco) prodotto nella provincia di Udine anche con la sottozona Cialla
  • Ramandolo (bianco) prodotto nella provincia di Udine
  • Rosazzo prodotto nella provincia di Udine.
  • Lison (bianco) DOCG interregionale unitamente al Veneto, prodotto in provincia di Venezia e provincia di Treviso (Veneto) e nella provincia di Pordenone (Friuli Venezia Giulia).

DOC

IGT

  • Alto Livenza (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello); IGT interregionale prodotta nelle province di Pordenone (Friuli-Venezia Giulia) e Treviso (Veneto).
  • delle Venezie (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello); IGT interregionale prodotta nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine (Friuli-Venezia Giulia), Trento (Trentino-Alto Adige), Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza (Veneto).
  • Venezia Giulia (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello) prodotto nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.

Note


  Portale Agricoltura
  Portale Alcolici
  Portale Friuli-Venezia Giulia