Steve Hegg

Steve Hegg
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza178 cm
Peso70 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, combinata
Termine carriera1985
Ciclismo
SpecialitàPista, strada
Termine carriera2000
Carriera
Squadre di club
1990-1991  Subaru
1992-1996Chevrolet-L.A. Sheriff
1997  Saturn
1998Team Shaklee
1999Ikon-Lexus
2000Jelly Belly
Palmarès
 Giochi olimpici
OroLos Angeles 1984Ins. ind.
ArgentoLos Angeles 1984Ins. a sq.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stephen Edward Hegg detto Steve (Dana Point, 3 dicembre 1963) è un ex sciatore alpino, ex pistard e ciclista su strada statunitense. Attivo principalmente nel ciclismo, ha rappresentato gli Stati Uniti alle Giochi olimpici 1984 a Los Angeles, durante le quali ha vinto la medaglia d'oro nell'inseguimento individuale e la medaglia d'argento nell'inseguimento a squadre. È stato poi professionista su strada dal 1990 al 2000.

Biografia

Carriera sciistica

Hegg iniziò la sua carriera sportiva gareggiando nello sci alpino: specialista delle prove veloci, ai Campionati statunitensi vinse la medaglia d'oro nella discesa libera e quella di bronzo nella combinata nel 1985[1]. Non prese parte a rassegne olimpiche invernali né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Carriera ciclistica

Avvicinatosi al ciclismo durante la preparazione sciistica estiva[2], tra i dilettanti vinse l'oro nell'inseguimento a squadre ai Giochi panamericani 1983. Rappresentò poi il suo paese ai Giochi olimpici 1984 a Los Angeles, vincendo la medaglia d'oro nell'inseguimento individuale e la medaglia d'argento, alle spalle del quartetto australiano, nell'inseguimento a squadre[3]. Nel 1987 vinse un altro oro ai Giochi panamericani, nella cronometro a squadre su strada[3].

Dal 1990 al 2000 gareggiò nel professionismo su strada, vestendo anche le divise di Subaru-Montgomery, Chevrolet-L.A. Sheriff e Saturn. In tale periodo vinse quattro titoli nazionali su strada, tre a cronometro, nel 1990, 1995 e 1996, e uno in linea, nel 1994[3]. Nel 1996, a dodici anni di distanza dai Giochi di Los Angeles, riuscì anche a qualificarsi ai Giochi olimpici di Atlanta: gareggiò sia nella prova in linea che nella cronometro individuale su strada, concludendo rispettivamente 93º e 16º[3]. Vestì la maglia della Nazionale statunitense anche in tre edizioni dei campionati del mondo (1993, 1994, 1995).

Concluse la carriera nel 2000. Dal 2005 al 2008 è stato direttore sportivo per formazioni di categoria Continental.

Palmarès

Sci alpino

Campionati statunitensi

Ciclismo

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento ciclismo è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ a b c (EN) Scoreboard: Who Won What in 1984-85, in SKI Magazine, New York, National Collegiate Ski Association, ottobre 1985, p. 174. URL consultato il 17 agosto 2022.
  2. ^ a b (EN) Steve Hegg, su olympedia.org. URL consultato il 18 agosto 2022.
  3. ^ a b c d (EN) Steve Hegg, su sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata

Collegamenti esterni

  • (EN) Steve Hegg, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Steve Hegg, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Steve Hegg, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Steve Hegg, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Steve Hegg, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Steve Hegg, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Steve Hegg, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Steve Hegg, su databaseolympics.com.
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo
  Portale Sport invernali