Elin Nilsen

Elin Nilsen
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza168 cm
Peso55 kg
Sci di fondo
SquadraBossmo og Yttern IL
Termine carriera2002
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 3 0
Mondiali 0 3 2

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Elin Nilsen (Mo i Rana, 12 agosto 1968) è un'ex fondista norvegese, vincitrice di varie medaglie olimpiche e iridate.

Biografia

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 14 gennaio 1990 a Mosca (10ª) e il primo podio il 14 dicembre 1991 a Thunder Bay (3ª).

In carriera prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Albertville 1992 (10ª nella 5 km, 4ª nella 30 km, 5ª nell'inseguimento, 2ª nella staffetta), Lillehammer 1994 (12ª nella 5 km, 13ª nella 15 km, 12ª nell'inseguimento, 2ª nella staffetta) e Nagano 1998 (4ª nella 30 km, 2ª nella staffetta), e a sei dei Campionati mondiali, vincendo cinque medaglie.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5ª nel 1992
  • 11 podi (3 individuali, 8 a squadre[2])[3]:
    • 8 secondi posti (1 individuale, 7 a squadre)
    • 3 terzi posti (2 individuali, 1 a squadre)

Marathon Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2002
  • 2 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto

Marathon Cup - vittorie

Data Località Nazione Spec.
10 febbraio 2001 Otepää Bandiera dell'Estonia Estonia 27 km TC

Legenda:
TC = tecnica classica

Note

  1. ^ a b c d e f Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  2. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
  3. ^ Oltre a quelli ottenuti in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo.

Collegamenti esterni

  • (EN) Elin Nilsen, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Elin Nilsen, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Elin Nilsen, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Elin Nilsen, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali