Domus del Mito

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento siti archeologici d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti siti archeologici d'Italia e provincia di Pesaro e Urbino è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Domus del Mito
CiviltàCiviltà romana
UtilizzoAbitazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneSant'Angelo in Vado
Dimensioni
Superficie1 000 m²
Amministrazione
EnteSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro
ResponsabileComune di Sant'Angelo in Vado
VisitabileSi
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Domus del Mito è un sito archeologico situato nel territorio del comune di Sant'Angelo in Vado.

Storia e descrizione

La Domus, situata presso il "Campo della Pieve" è stata eretta verso la fine del I secolo d.C. ed è ampia circa 1.000 metri quadrati e impreziosita da un ricco complesso di mosaici figurati bicromi e policromi. La Domus rappresenta il più importante ritrovamento archeologico venuto alla luce negli ultimi 50 anni; l'elevato numero di figure, per lo più legate alla mitologia classica, le ha valso l'appellativo di "Domus del Mito". I pavimenti musivi, di buona e ottima qualità, e per lo più splendidamente conservati, esibiscono soggetti vari che mostrano l'inserimento dell'antica città di Tifernum Mataurense nel circuito di cartoni e maestranze specializzate, e la presenza in essa di una committenza colta e raffinata. Fra i temi raffigurati spiccano: Nettuno e Anfitrite sul carro del trionfo trainati da cavalli marini, seguiti da Dioniso, dio del vino per poi giungere al viso pietrificante di Medusa. Altra stanza spettacolare è il triclinium in cui sono raffigurate una scena di caccia e una di pesca contornate da un festoso repertorio di motivi geometrici in bianco e nero.

Note

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento archeologia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Bibliografia

  • Emanuela Stortoni, Tifernum Mataurense: antico municipio romano. Museo e Parco archeologico: un progetto di tutela e valorizzazione dell’area archeologica di Sant’Angelo in Vado (PU), in Amore per l’antico dal Tirreno all’ Adriatico, dalla Preistoria al Medioevo ed oltre., su Gabriele Baldelli, Fulvia Lo Schiavo (a cura di), academia.edu, Roma, Scienze e Lettere, 2014, pp. 865-880., ISBN 978-88-6687-076-0. URL consultato il 20 novembre 2023.
  • Filippo Venturini, La domus del mito a tifernum mataurense (S. Angelo in Vado, PU): struttura e mosaici, una rilettura critica. Munera Amicitiae. Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani, su academia.edu, 2020. URL consultato il 20 novembre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domus del Mito

Collegamenti esterni

  • Descrizione della domus nel sito del Comune di Sant'Angelo in Vado, su comune.santangeloinvado.pu.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 259819131 · WorldCat Identities (EN) viaf-259819131
  Portale Antica Roma
  Portale Archeologia
  Portale Architettura
  Portale Marche