Chill Wills

Chill Wills nel film Tulsa (1949)

Chill Wills, nato Theodore Childress Wills (Seagoville, 18 luglio 1902 – Encino, 15 dicembre 1978), è stato un attore e cantante statunitense.

Biografia

Wills scelse come proprio nome d'arte "Chill" poiché i suoi genitori ricordavano che il giorno della sua nascita, il 18 luglio 1902, fosse stato uno dei giorni più caldi mai vissuti nella cittadina texana di Seagoville e, per contrasto, lo soprannominarono "Chill" ("freddo")[1]. Wills iniziò la carriera artistica giovanissimo, facendosi le ossa nel vaudeville e lavorando con numerose compagnie di giro in allestimenti teatrali nel sud degli Stati Uniti e nel Midwest[1].

Noto come membro dei The Avalon Boys, quartetto di musica popolare da lui fondato[2], iniziò a cantare negli anni trenta col gruppo, quando venne notato mentre si esibiva al nightclub Trocadero di Los Angeles e fu ingaggiato per apparire in diversi film[1], soprattutto di genere western, tra i quali I fanciulli del West (1936) con Stanlio e Ollio. Dopo lo scioglimento del gruppo nel 1938[2], si affermò come attore caratterista, dalla voce profonda e dal viso gioviale[2], in una lunghissima serie di film, ottenendo la candidatura ai Premi Oscar 1961 come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione ne La battaglia di Alamo (1960) di John Wayne. La sua sfacciata e imbarazzante autopromozione per il premio[3] gli costò la statuetta e per questo fu anche lasciato dalla moglie Betty Chappelle[senza fonte].

Durante gli anni cinquanta prestò la voce a Francis, il mulo parlante, protagonista di una lunga serie di film commedia[1]. Nell'ultima parte della sua carriera lavorò in due occasioni con il regista Sam Peckinpah, prima in La morte cavalca a Rio Bravo (1961) e successivamente in Pat Garrett e Billy Kid (1973), in cui interpretò la parte di un vecchio barista[2].

Morì nel 1978 ed è sepolto nel Grand View Memorial Park Cemetery di Glendale, California.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • The Texan – serie TV, episodio 1x22 (1959)
  • Gli uomini della prateria (Rawhide) – serie TV, episodi 6x27-6x28 (1964)
  • La legge di Burke (Burke's Law) – serie TV, episodi 1x23-2x18 (1964-1965)
  • Tarzan – serie TV, episodio 2x20 (1968)
  • Il virginiano (The Virginian) – serie TV, episodio 9x18 (1971)

Doppiaggio

  • Francis, il mulo parlante (Francis), regia di Arthur Lubin (1950)
  • Francis alle corse (Francis Goes to the Races), regia di Arthur Lubin (1951)
  • Francis all'Accademia (Francis Goes to West Point), regia di Arthur Lubin (1952)
  • Francis contro la camorra (Francis Covers the Big Torn), regia di Arthur Lubin (1953)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film Chill Wills è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

  • Mario Besesti in Francis, il mulo parlante, Francis alle corse, Francis all'Accademia, Francis contro la camorra

Riconoscimenti

Premi Oscar 1961 – Candidatura all'Oscar al miglior attore non protagonista per La battaglia di Alamo

Note

  1. ^ a b c d Arthur F. McClure, Alfred E. Twomey e Ken Jones, More Character People, The Citadel Press, 1984, pag. 181
  2. ^ a b c d Le Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag. 1240
  3. ^ (EN) Oscar Scandals: Wills, Chill (The Alamo), su emanuellevy.com, 31 dicembre 2005. URL consultato il 25 settembre 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chill Wills

Collegamenti esterni

  • (EN) Chill Wills, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chill Wills, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chill Wills, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chill Wills, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chill Wills / Chill Wills (altra versione), su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chill Wills, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Chill Wills, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76516567 · ISNI (EN) 0000 0000 7730 2980 · LCCN (EN) no92010135 · GND (DE) 1205844570 · BNE (ES) XX1694329 (data) · BNF (FR) cb140456592 (data) · J9U (ENHE) 987007432543305171 · CONOR.SI (SL) 49023331
  Portale Biografie
  Portale Cinema