Augusto Zucchi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti registi italiani e attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Augusto Zucchi nel 2008

Augusto Zucchi (Varazze, 9 marzo 1946) è un attore, regista, sceneggiatore e drammaturgo italiano.

Biografia

Nato a Varazze nel 1946, si diploma come attore alla scuola del Teatro Stabile di Genova con Luigi Squarzina nel 1968 e nel 1971 si diploma come regista all'Accademia nazionale d'arte drammatica. Ha diretto e interpretato numerosi spettacoli tratti da testi classici e contemporanei collaborando con cooperative, compagnie e teatri stabili. È autore di numerosi testi teatrali, tra i quali La memoria e l'oblio e Il ventre. Ha fondato insieme al critico e scrittore Italo Moscati una compagnia teatrale che si è occupata per alcuni anni di teatro di impegno civile. Dal 1979 al 1981 è stato, con Alessandro Fersen, condirettore dello Stabile di Bolzano e ha collaborato con lo Stabile di Roma. Nel 1982 ha vinto il premio IDI per la regia dello spettacolo teatrale Terroristi.

Nel 1987 ha organizzato in collaborazione con l'Ente teatrale italiano il "Progetto Dramma Italia": una rassegna di teatro italiano contemporaneo. Ha scritto numerosi soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione. Tra queste la più famosa, scritta in collaborazione con Carlo Lizzani, è probabilmente quella di Caro Gorbaciov (1988), film interpretato da Harvey Keitel presentato al Festival di Venezia. Dirige vari film per Rai Due come Camera e La specialità della casa e vari documentari per Rai Tre come L'albero dei poveri, La terra dello spirito, Oscar Hammerstein e Giovanni Soldini: navigatore solitario. Ha scritto anche l'episodio Il prezzo del successo, della seconda stagione di Distretto di Polizia.

Ha diretto alcune trasmissioni radiofoniche di Maurizio Costanzo e realizzato numerose produzioni con Radio Due e Radio Tre.

Le sue prime apparizioni come attore risalgono al 1986 ne Il caso Moro di Giuseppe Ferrara, e, nel 1987, in La monaca di Monza.

Negli anni seguenti compare anche in serie televisive come Il maresciallo Rocca, Il bello delle donne, Don Matteo e Crimini.

Dal 1992 è direttore artistico con Paola Maffioletti di una società di produzioni teatrali cine-televisive: Auroville, sovvenzionata dal Dipartimento dello Spettacolo, per la quale ha prodotto e continua a produrre spettacoli teatrali e a organizzare festival di spettacoli di prosa e musicali.

Diventa più conosciuto grazie alle sue apparizioni nei film di Aldo, Giovanni e Giacomo: in Tre uomini e una gamba (1997) è il professorone, in Così è la vita (1998) è il commissario di polizia e in Chiedimi se sono felice (2000) è un capo commesso dei grandi magazzini, ruoli in cui intima sempre ad uno dei membri del trio di rimanere in silenzio e non muoversi.

Nel 2005 è tra gli interpreti della miniserie televisiva Callas e Onassis. Nel 2007 interpreta la parte di impresario teatrale ne I Cesaroni 2. Nella serie italiana Rex interpreta Gori, capo della polizia.

Nel 2009 dirige il film La voce, con protagonista Rocco Papaleo.

Nel 2013 prende parte al film Sole a catinelle di Gennaro Nunziante con Checco Zalone. Nello stesso anno è tra gli interpreti del film per la televisione diretto da Pupi Avati e realizzato da Rai Fiction Il bambino cattivo, e del film Pasolini, la verità nascosta, regia di Federico Bruno.

Nel 2014 è al cinema con Fratelli unici, regia di Alessio Maria Federici e nel 2018 nel cast del primo film de Il Terzo Segreto di Satira Si muore tutti democristiani.

Nel 2017 gira il film francese L’apparizione, regia di Xavier Giannoli e la serie TV Suburra, diretta da Michele Placido.

Nel maggio 2024 è nel film TV dedicato a Paolo Villaggio, diretto da Luca Manfredi, Com'è umano lui, dove interpreta il padre, Ettore Villaggio.

Ha insegnato recitazione e regia per diversi anni in una scuola di recitazione[1] da lui fondata presso il teatro Agorà di Roma.

Filmografia

Regista

Cinema

Televisione

  • Il fascino dell'insolito – serie TV, episodio La specialità della casa (1982)
  • Camera – film TV
  • La specialità della casa – film TV
  • La trilogia di Lindoro e Zeinda
  • L'albergo dei poveri – serie televisiva
  • La terra dello spirito – serie televisiva
  • Oscar Hammerstein – serie televisiva
  • Giovanni Soldini: navigatore solitario – documentario

Attore

Cinema

Televisione

Sceneggiatore

Teatro

Regista

Augusto Zucchi in Il caso Moro (1986)

Attore

  • Terroristi di Mario Moretti (1982)
  • La pupilla di Carlo Goldoni (1984)
  • La mafia non esiste di Nicola Saponaro (1984)
  • L'arcitaliano di Italo Moscati, regia di Augusto Zucchi (1984)
  • La schiava d'Oriente di Carlo Goldoni (1985)
  • Politicanza di Italo Moscati (1985)
  • Il caso Moro di Maranzana (1986)
  • La stagione del garofano rosso di Luigi Lunari (1986)
  • Stravaganza di Dacia Maraini (1987)
  • Il giocatore di Carlo Goldoni (1988)
  • L'evento di Italo Moscati (1991)
  • La bisbetica domata di William Shakespeare (1991)
  • Caro Goldoni di Augusto Zucchi (1992)
  • L'uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello (1995 e 2000)
  • Crimini di Augusto Zucchi (1997)
  • Don Giovanni e il suo servo di Rocco Familiari (1997)
  • La verità di Ennio De Concini - Augusto Zucchi (1998)
  • Decamerone di Luigi Lunari - Augusto Zucchi (1998)
  • Addio! di AA.VV. (1999)
  • Il demone meschino di Shologub (1999)
  • Requiem per Gilles de Rais di R. Reim (2000)
  • Orfeo Euridice di Rocco Familiari (2001)
  • Le nuvole sul sofà di P. Favari (2001)
  • L'impresario delle Smirne di Carlo Goldoni (2002)
  • L'odore di Rocco Familiari (2003)
  • I miserabili, da Victor Hugo (2004)
  • La cuoca di Mario Zucchi (2005)
  • L'ora della mosca di Augusto Zucchi (2006)
  • Venezia 1750 di Augusto Zucchi (2007)
  • La bottega di Goldoni di Carlo Goldoni (2007)
  • I pettegolezzi delle donne di Carlo Goldoni (2009)
  • Riccardo III di William Shakespeare (2010)
  • Il Decamerone di Boccaccio (2011)
  • L'ora della mosca di Pavlovsky (2015)
  • Tangentopoli di Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli (2017)

Radio

Regie radiofoniche

Note

  1. ^ Copia archiviata, su scuola-teatro.it. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2017).
  2. ^ Radiocorriere TV, n. 42, 1973, p. 99.
  3. ^ Franco Scaglia, Come un'opera buffa, in Radiocorriere TV, n. 38, 1974, p. 94.
  4. ^ Radiocorriere TV, n. 40, 1977, p. 45.
  5. ^ Radiocorriere TV, n. 7, 1978, p. 58.
  6. ^ Radiocorriere TV, n. 18, 1984, p. 57.
  7. ^ Radiocorriere TV, n. 33, 1988, p. 68.
  8. ^ Radiocorriere TV, n. 3, 1989, p. 106.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Augusto Zucchi

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro