Associazione Calcio Reggiana 1946-1947

Voce principale: Associazione Calcio Reggiana 1919.
Associazione Calcio Reggiana
Stagione 1946-1947
Sport calcio
Squadra  Reggiana
AllenatoreBandiera dell'Italia Bruno Vale (1ª-21ª)
Bandiera dell'Italia Alcide Ivan Violi (22ª-34ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Carlo Visconti
Serie B12º posto nel girone B.
Maggiori presenzeCampionato: Borri (39)
Miglior marcatoreCampionato: Mantovani (11)
StadioStadio Mirabello
Maggior numero di spettatorivs Parma, 29 dicembre 1946, 7 000
Minor numero di spettatorivs Suzzara, 9 febbraio 1947, 2 000
Media spettatori4 400
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.

La stagione

Nella stagione 1946-1947 vi sono grandi cambiamenti in casa granata. Allo Stadio Mirabello viene costruita la nuova tribuna in cemento e compaiono le alzate in legno delle gradinate di fronte alla tribuna. Con queste migliorie al Mirabello, strette strette, possono entrare anche 10.000 persone. L'allenatore Vanicsek lascia Reggio e al suo posto arriva Bruno Vale, che a metà campionato verrà a sua volta sostituito da Alcide Ivan Violi.

Livio Spaggiari è ceduto al Brescia (a fine carriera sarà per anni presidente di un importante consorzio di cooperative a Reggio), Gino Vasirani va al Bologna e il centravanti Omero Losi alla Roma, mentre arriva in granata un trio da Sestri Levante (Bruno Borri e Antonio Lucchese, che avevano fatto il militare a Reggio, ed Aldo Peruzzo), Dal Novara viene acquistato l'attaccante Aldo Foglio e dal Suzzara arrivano in granata il duo Giuseppe Marmiroli e Walter Mantovani.

L'inizio è duro, il 29 dicembre si batte il Parma al Mirabello per (1-0) con gol di Luigi Ganassi, dopo arriva la mortificante sconfitta di Cremona per (7-0). Umiliante è anche la sconfitta nel derby di ritorno con i ducali il 25 maggio del 1947 per (4-0). Dei quattro gol subiti a Parma uno è di Luigi Del Grosso, che guiderà tra qualche stagione la Reggiana nella risalita dalla IV serie alla B, negli anni cinquanta. Poi una quaterna la Reggiana la rifila alla Spal, la settimana dopo i granata battono il Forlì conquistando la salvezza. Nel torneo la Lucchese è promossa in serie A, mentre Cesena, Pro Gorizia, Forlì e Mestrina sono retrocesse in Serie C.

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Flaminio Antoniani
Bandiera dell'Italia D Carlo Benelli
Bandiera dell'Italia A Bruno Borri
Bandiera dell'Italia D Milo Campari
Bandiera dell'Italia A Emilio Cantarelli
Bandiera dell'Italia A Antonio Casarini
Bandiera dell'Italia D Ugo Colombo
Bandiera dell'Italia A Aldo Foglio
Bandiera dell'Italia C Luigi Ganassi
Bandiera dell'Italia D Gino Giaroli
Bandiera dell'Italia A Emilio Lonzar
Bandiera dell'Italia D Antonio Lucchese
Bandiera dell'Italia A Walter Mantovani
Bandiera dell'Italia Antenore Marmiroli
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Marmiroli
Bandiera dell'Italia P Livio Martinelli
Bandiera dell'Italia C Giovanni Menozzi
Bandiera dell'Italia C Vivante Montanari
Bandiera dell'Italia C Athos Panciroli
Bandiera dell'Italia A Aldo Peruzzo
Bandiera dell'Italia C Cesare Pilla
Bandiera dell'Italia A Dino Sala
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Salvioli
Bandiera dell'Italia C Francesco Spaggiari
Bandiera dell'Italia A James Tedeschi
Bandiera dell'Italia C Dino Testoni
Bandiera dell'Italia A Alcide Ivan Violi

Risultati

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1946-1947.

Serie B girone B

Girone di andata

Treviso
22 settembre 1946
1ª giornata
Treviso  2 – 0  ReggianaStadio Omobono Tenni
Arbitro:  Pera (Firenze)
Mezzadri Gol 65’
Zanollo Gol 75’
Marcatori

Reggio Emilia
29 settembre 1946
2ª giornata
Reggiana  1 – 1  EmpoliStadio Mirabello
Arbitro:  Zavattaro (Casale Monferrato)
Foglio Gol 22’MarcatoriGol 81’ Lorenzi

Ancona
6 ottobre 1946
3ª giornata
Anconitana  1 – 1  ReggianaStadio Dorico
Arbitro:  Maurelli (Roma)
Rossi Gol 70’ (rig.)MarcatoriGol 58’ Borri

Reggio Emilia
13 ottobre 1946
4ª giornata
Reggiana  2 – 1  PiacenzaStadio Mirabello
Arbitro:  Dellarole (Vercelli)
Ganassi Gol 49’
Peruzzo Gol 87’
MarcatoriGol 67’ Naldi

Siena
20 ottobre 1946
5ª giornata[1]
Siena  1 – 0  ReggianaStadio Rastrello
Arbitro:  Marchetti (Milano)
Zavatti Gol 81’Marcatori

Mestre
27 ottobre 1946
6ª giornata
Mestrina  1 – 1  ReggianaStadio Francesco Baracca
Arbitro:  Carpani (Milano)
Paliaga Gol 48’MarcatoriGol 84’ Salvioli

Reggio Emilia
3 novembre 1946
7ª giornata
Reggiana  2 – 1  UdineseStadio Mirabello
Arbitro:  Garassino (Varese)
Violi Gol 16’
Peruzzo Gol 26’
MarcatoriGol 36’ Bertoli

Pisa
10 novembre 1946
8ª giornata
Pisa  2 – 1  ReggianaStadio Arena Garibaldi
Arbitro:  Bernardi (Savona)
Giorgioni Gol 4’
Braccianti Gol 46’
MarcatoriGol 18’ Foglio

Reggio Emilia
17 novembre 1946
9ª giornata
Reggiana  2 – 1  LuccheseStadio Mirabello
Arbitro:  Matucci (Seregno)
Mantovani Gol 21’
Foglio Gol 86’
MarcatoriGol 38’ Conti

Mantova
24 novembre 1946
10ª giornata
Mantova  0 – 0  ReggianaStadio John Robert Nation
Arbitro:  Sorbi (Genova)

Reggio Emilia
1º dicembre 1946
11ª giornata
Reggiana  1 – 1  Pro GoriziaStadio Mirabello
Arbitro:  Caprioli (Varese)
Ganassi Gol 88’ (rig.)MarcatoriGol 55’ Vescovo

Verona
8 dicembre 1946
12ª giornata
Verona  0 – 0  ReggianaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Milanone Ridor (Biella)

Cremona
15 dicembre 1946
13ª giornata
Cremonese  7 – 0  ReggianaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Massai (Pisa)
Colombi Gol 32’
Degli Esposti Gol 39’
Gol 41’, Gol 90’
Denti Gol 49’
Campari Gol 76’ (aut.)
Cattaneo Gol 89’
Marcatori

Reggio Emilia
22 dicembre 1946
14ª giornata
Reggiana  1 – 1  PratoStadio Mirabello
Arbitro:  Spaudo (Biella)
Peruzzo Gol 18’MarcatoriGol 47’ Giordani

Reggio Emilia
29 dicembre 1946
15ª giornata
Reggiana  1 – 0  ParmaStadio Mirabello
Arbitro:  Buratti (Milano)
Ganassi Gol 83’Marcatori

Ferrara
1º gennaio 1947
16ª giornata
SPAL  3 – 0  ReggianaStadio Sportivo Comunale
Arbitro:  Matucci (Seregno)
Cremonesi Gol 11’
Rancilio Gol 58’
Emiliani Gol 65’
Marcatori

Forlì
5 gennaio 1947
17ª giornata
Forti e Liberi  1 – 0  ReggianaStadio Tullo Morgagni
Arbitro:  Di Giovanni (Pescara)
Moro Gol 30’Marcatori

Reggio Emilia
12 gennaio 1947
18ª giornata
Reggiana  0 – 0  PadovaStadio Mirabello
Arbitro:  Massironi (Milano)

Cesena
19 gennaio 1947
19ª giornata
Cesena  2 – 2  ReggianaIppodromo del Savio
Arbitro:  Massai (Pisa)
Matassoni Gol 14’
Totti Gol 26’
MarcatoriGol 9’ Mantovani
Gol 69’ Foglio

Reggio Emilia
26 gennaio 1947
20ª giornata[2]
Reggiana  0 – 0  SuzzaraStadio Mirabello
Arbitro:  Arietti (Siena)

2 febbraio 1947
21ª giornata
 – 
Riposo

Girone di ritorno

Reggio Emilia
16 febbraio 1947
22ª giornata
Reggiana  1 – 1  TrevisoStadio Mirabello
Arbitro:  Stampacchia (Napoli)
Mantovani Gol 35’MarcatoriGol 27’ Burattini

Empoli
23 febbraio 1947
23ª giornata
Empoli  1 – 0  ReggianaStadio Città di Empoli
Arbitro:  De Paola (Bari)
Pandofini Gol 71’Marcatori

Reggio Emilia
2 marzo 1947
24ª giornata
Reggiana  0 – 0  AnconitanaStadio Mirabello
Arbitro:  Silvano (Torino)

Piacenza
9 marzo 1947
25ª giornata
Piacenza  1 – 1  ReggianaBarriera Genova
Arbitro:  Codeluppi (Lodi)
Minelli Gol 59’MarcatoriGol 39’ Peruzzo

Reggio Emilia
16 marzo 1947
26ª giornata
Reggiana  1 – 0  SienaStadio Mirabello
Arbitro:  Prandi (Roma)
Ganassi Gol 2’Marcatori

Reggio Emilia
23 marzo 1947
27ª giornata
Reggiana  4 – 1  MestrinaStadio Mirabello
Arbitro:  Arpaia (Roma)
Borri Gol 8’, Gol 23’
Mantovani Gol 16’
G. Marmiroli Gol 89’
MarcatoriGol 21’ De Lazzari

Udine
30 marzo 1947
28ª giornata
Udinese  2 – 1  ReggianaStadio Moretti
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Zarlatti Gol 72’
D'Odorico Gol 76’
MarcatoriGol 88’ (aut.) Martinis

Reggio Emilia
6 aprile 1947
29ª giornata
Reggiana  1 – 0  PisaStadio Mirabello
Arbitro:  Corradini (Bologna)
Mantovani Gol 53’Marcatori

Lucca
13 aprile 1947
30ª giornata
Lucchese  1 – 0  ReggianaStadio Porta Elisa
Arbitro:  Fois (Roma)
Rosellini Gol 13’Marcatori

Reggio Emilia
20 aprile 1947
31ª giornata
Reggiana  0 – 2  MantovaStadio Mirabello
Arbitro:  Picasso (Milano)
MarcatoriGol 79’ Forlani
Gol 81’ Porcelli

Gorizia
27 aprile 1947
32ª giornata
Pro Gorizia  1 – 1  ReggianaStadio Campagnuzza
Arbitro:  Selva (Torino)
Susmel Gol 83’ (rig.)MarcatoriGol 19’ Mantovani

Reggio Emilia
4 maggio 1947
33ª giornata
Reggiana  2 – 0  VeronaStadio Mirabello
Arbitro:  Donati (Milano)
Peruzzo Gol 7’
Borri Gol 40’
Marcatori

Reggio Emilia
11 maggio 1947
34ª giornata
Reggiana  1 – 0  CremoneseStadio Mirabello
Arbitro:  Valsecchi (Milano)
G. Marmiroli Gol 62’Marcatori

Prato
18 maggio 1947
35ª giornata
Prato  1 – 1  ReggianaStadio Lungobisenzio
Arbitro:  De Falco (Torre Annunziata)
Ferrari Gol 82’MarcatoriGol 2’ Panciroli

Parma
25 maggio 1947
36ª giornata
Parma  4 – 0  ReggianaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Bonivento (Venezia)
Concesi Gol 70’, Gol 77’
Del Grosso Gol 85’
Zironi Gol 90’
Marcatori

Reggio Emilia
1º giugno 1947
37ª giornata[3]
Reggiana  4 – 1  SPALStadio Mirabello
Arbitro:  Crivelli (Viareggio)
Mantovani Gol 4’, Gol 43’
Peruzzo Gol 23’
Ganassi Gol 40’
MarcatoriGol 52’ Montanari

Reggio Emilia
8 giugno 1947
38ª giornata
Reggiana  2 – 1  Forti e LiberiStadio Mirabello
Arbitro:  Milanone Ridor (Biella)
G. Marmiroli Gol 31’
Mantovani Gol 33’
MarcatoriGol 74’ Gardini

Padova
15 giugno 1947
39ª giornata
Padova  4 – 2  ReggianaStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Piemonte (Monfalcone)
Formentin Gol 8’
Colaussi Gol 18’ (rig.) Gol 31’
Adcock Gol 80’
MarcatoriGol 9’, Gol 25’ Mantovani

Reggio Emilia
22 giugno 1947
40ª giornata
Reggiana  1 – 0  CesenaStadio Mirabello
Arbitro:  Franzi (Vercelli)
Borri Gol 32’Marcatori

Suzzara
29 giugno 1947
41ª giornata
Suzzara  1 – 0  ReggianaCampo Comunale
Arbitro:  Garassino (Varese)
A. Marmiroli Gol 46’Marcatori

6 luglio 1947
42ª giornata
 – 
Riposo

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 39 20 12 7 1 27 12 20 0 8 12 11 36 40 12 15 13 38 48 -10

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie B
Presenze Reti
Antoniani, F. F. Antoniani 2-4
Benelli, C. C. Benelli 370
Borri, B. B. Borri 295
Campari, M. M. Campari 130
Casarini, A. A. Casarini 40
Colombo, U. U. Colombo 80
Foglio, A. A. Foglio 194
Ganassi, L. L. Ganassi 355
Giaroli, G. G. Giaroli 380
Lonzar, E. E. Lonzar 30
Lucchese, A. A. Lucchese 250
Mantovani, W. W. Mantovani 2711
Marmiroli, G. G. Marmiroli 383
Martinelli, L. L. Martinelli 38-44
Montanari, V. V. Montanari 50
Panciroli, A. A. Panciroli 381
Peruzzo, A. A. Peruzzo 296
Pilla, C. C. Pilla 90
Sala, D. D. Sala 40
Salvioli, G. G. Salvioli 111
Spaggiari, F. F. Spaggiari 20
Tedeschi, J. J. Tedeschi 20
Testoni, D. D. Testoni 150
Vale, Vale 10
Violi, A. A. Violi 81

Note

  1. ^ Partita sospesa per impraticabilità del campo al 45' dall'arbitro Ettore Neri di Vicenza sul punteggio di 0-1 con rete di Violi al 25' e recuperata il 7 novembre 1946.
  2. ^ Partita rinviata per impraticabilità del campo e recuperata il 9 febbraio 1947.
  3. ^ Partita giocata in anticipo il 31 maggio 1947.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio 1948, Milano, Rizzoli Editore, dicembre 1947, p. 161.
  • Ezio Fanticini e Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, p. 23.
  • Carlo Fontanelli e Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 105-109.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende negli anni del triunvirato, 1945-1969 (2º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2004, pp. 27-42.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1946-47, storiadellareggiana.it.
  • Stagione 1946-47, "Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945" (2º volume) (PDF) [collegamento interrotto], su tecnograf.biz. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio