Zlatan Ljubijankič

Abbozzo calciatori sloveni
Questa voce sull'argomento calciatori sloveni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Zlatan Ljubijankič
Ljubijankič nel 2009
NazionalitàBandiera della Slovenia Slovenia
Altezza186 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2018
Carriera
Squadre di club1
2002-2008  Domžale155 (40)
2008-2012  Gent125 (27)
2012-2014  Omiya Ardija71 (17)
2015-2018  Urawa Reds84 (16)
Nazionale
2003-2004Bandiera della Slovenia Slovenia U-216 (1)
2006-2015Bandiera della Slovenia Slovenia48 (6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Zlatan Ljubijankič (Lubiana, 15 dicembre 1983) è un ex calciatore sloveno, di ruolo attaccante.

Carriera

Ha trascorso cinque anni e mezzo in patria nel Domžale vincendo un titolo nazionale ed una supercoppa nazionale oltre al titolo di miglior calciatore sloveno nel 2007. Nello stesso anno è stato ufficializzato il suo trasferimento all'Espanyol[1] che poi è saltato.

Nel gennaio 2008 si è trasferito al K.A.A. Gent per il prezzo di un milione di euro.[2]

La prima mezza stagione non è fortunata e si è chiusa per Zlatan con sole 7 presenze e 0 reti a causa di un'operazione al menisco.[3]

La prima stagione intera (2008-2009) è invece più redditizia (22 presenze e 9 reti) nonostante un altro infortunio al ginocchio.[4]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Domžale: 2006-2007
Domžale: 2007
Gent: 2009-2010
Urawa Red Diamonds: 2016

Competizioni internazionali

Urawa Red Diamonds: 2017
Urawa Red Diamonds: 2017

Individuale

  • Calciatore sloveno dell'anno: 1
2007

Note

  1. ^ (FR) L'attaquant slovène Ljubijankic à l'Espanyol Barcelone, su fr.fifa.com, FIFA.com (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2007).
  2. ^ (FR) Ljubijankic et Suler Buffalos, su footgoal.net (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2008).
  3. ^ (FR) Ljubijankic a été opéré du ménisque, su footgoal.net (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2008).
  4. ^ (FR) Ljubijankic out deux mois, su footgoal.net (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zlatan Ljubijankič

Collegamenti esterni

  • Zlatan Ljubijankič, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zlatan Ljubijankič, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Zlatan Ljubijankic, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Zlatan Ljubijankič, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Zlatan Ljubijankič, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Zlatan Ljubijankič, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (JA) Zlatan Ljubijankič, su J.League Data Site, J.League. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Zlatan Ljubijankič, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche su Footgoal.net, su footgoal.net (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2009).
Controllo di autoritàCONOR.SI (SL) 254962019
  Portale Biografie
  Portale Calcio