Yomiuri Football Club 1983

Voce principale: Tokyo Verdy.
Yomiuri Football Club
Stagione 1983
Sport calcio
Squadra  Yomiuri
AllenatoreBandiera del Giappone Ryōichi Aikawa
Direttore tecnicoBandiera del Giappone Susumi Chiba
JSL Division 1
JSL CupQuarti di finale
Coppa dell'ImperatoreQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: 7 giocatori (18)[1]
Miglior marcatoreCampionato: Ramos (10)
1982
1984
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Yomiuri Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1983.

Stagione

Trascinato dalle dieci reti del capocannoniere Ruy Ramos, lo Yomiuri diede avvio a un periodo di dominio nella Japan Soccer League[2] vincendo il titolo nazionale: dopo aver trascorso il girone d'andata nelle posizioni immediatamente a ridosso delle prime, la squadra prese il comando della classifica a partire dalla tredicesima giornata e lo mantenne fino alla fine, mantenendo la distanza sul Nissan Motors, anch'esso agli esordi nei piani alti della classifica del torneo[2].

Nelle coppe la squadra uscì ai quarti di finale, perdendo ai rigori in Coppa dell'Imperatore contro il Fujita Kogyo[3] e di misura in coppa di lega contro lo Yanmar Diesel[4].

Maglie e sponsor

Tutte le divise introdotte nella stagione precedente vengono confermate.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera del Giappone P Takayuki Fujikawa
2 Bandiera del Giappone P Kazuya Nakamura
3 Bandiera del Giappone D Yasutarō Matsuki
4 Bandiera del Brasile D Jorge Toledo
5 Bandiera del Giappone D Hisashi Katō
6 Bandiera del Giappone C Yukitaka Omi
7 Bandiera del Giappone C Tetsuya Totsuka
8 Bandiera del Brasile C Ruy Ramos
9 Bandiera del Brasile A George Yonashiro
10 Bandiera del Giappone C Ryōichi Kawakatsu
N. Ruolo Calciatore
11 Bandiera del Giappone A Masato Ōtomo
12 Bandiera del Giappone C Ryusuke Ofuchi
13 Bandiera del Giappone C Takekazu Suzuki
15 Bandiera del Giappone A Kazuaki Hamaguchi
17 Bandiera del Giappone C Masakatsu Mori
18 Bandiera del Giappone D Takahiro Taguchi
19 Bandiera del Giappone D Yasuyuki Kishino
20 Bandiera del Giappone D Takuro Okuda
21 Bandiera del Giappone D Satoshi Tsunami
22 Bandiera del Giappone A Yasuo Ueshima

Risultati

JSL Division 1

Lo stesso argomento in dettaglio: Japan Soccer League 1983.

Girone di andata

Tokyo
3 aprile 1983
1ª giornata
Nissan Motors  0 – 1  Yomiuri

Tokyo
10 aprile 1983
2ª giornata
Yomiuri  2 – 1  Yamaha Motors

Osaka
17 aprile 1983
3ª giornata
Yanmar Diesel  1 – 0  Yomiuri

Kawasaki
24 aprile 1983
4ª giornata
Yomiuri  0 – 1  Furukawa Electric

Tokyo
29 aprile 1983
5ª giornata
Hitachi  1 – 2  Yomiuri

Tokyo
8 maggio 1983
6ª giornata
Yomiuri  2 – 0  Honda Motor

Kawasaki
11 maggio 1983
7ª giornata
Yomiuri  0 – 2  Mitsubishi HI

Tokyo
15 maggio 1983
8ª giornata
Fujita Kogyo  2 – 2  Yomiuri

Tokyo
22 maggio 1983
9ª giornata
Yomiuri  2 – 0  Mazda

Girone di ritorno

Hiroshima
16 ottobre 1983
10ª giornata
Mazda  0 – 3  Yomiuri

Tokyo
23 ottobre 1983
11ª giornata
Yomiuri  1 – 1  Nissan Motors

Iwata
30 ottobre 1983
12ª giornata
Yamaha Motors  1 – 2  Yomiuri

Tokyo
3 novembre 1983
13ª giornata
Yomiuri  2 – 1  Yanmar Diesel

Yokohama
6 novembre 1983
14ª giornata
Furukawa Electric  1 – 2  Yomiuri

Tokyo
13 novembre 1983
15ª giornata
Yomiuri  0 – 0  Hitachi

Hamamatsu
20 novembre 1983
16ª giornata
Honda Motor  0 – 2  Yomiuri

Tokyo
23 novembre 1983
17ª giornata
Mitsubishi HI  0 – 1  Yomiuri

Tokyo
27 novembre 1983
18ª giornata
Yomiuri  3 – 1  Fujita Kogyo

JSL Cup

Lo stesso argomento in dettaglio: Japan Soccer League Cup 1983.

[5]

Shizuoka
16 giugno 1983
Primo turno
Yomiuri  1 – 1
(d.t.s.)
  Nippon Steel

Tiri di rigore
3 – 1


Toyama
18 giugno 1983
Secondo turno
Yomiuri  4 – 2  Fujitsu

Toyama
19 giugno 1983
Quarti di finale
Yanmar Diesel  1 – 0  Yomiuri

Coppa dell'Imperatore

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Imperatore 1983.

[3]

Iwata
17 dicembre 1983
Primo turno
Yomiuri  4 – 0  Aichi Gakuin Dai.

Iwata
18 dicembre 1983
Secondo turno
Yomiuri  1 – 0  Yamaha Motors

Shizuoka
25 dicembre 1983
Quarti di finale
Yomiuri  0 – 0
(d.t.s.)
  Fujita Kogyo

Tiri di rigore
2 – 4


Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti Totale DR
G V N P Gf Gs
JSL Division 1 27 18 12 3 3 27 13 +14
JSL Cup - 2 1 0 1 5 6 -1
Coppa dell'Imperatore - 3 2 0 1 5 4 +1
Totale - 23 15 3 5 37 23 +14

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Luogo T C T C T C C T C T C T C T C T T C
Risultato V V S S V V S N V V N V V V N V V V
Posizione 2 1 5 5 5 5 6 6 4 2 2 2 1 1 1 1 1 1

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[6]

Giocatore JSL Division 1
Presenze Reti
Fujikawa, T. T. Fujikawa 00
Hamaguchi, K. K. Hamaguchi 100
Kato, H. H. Kato 180
Kawakatsu, R. R. Kawakatsu 121
Kishino, Y. Y. Kishino 140
Matsuki, Y. Y. Matsuki 182
Mori, M. M. Mori ??
Okuda, T. T. Okuda ??
Omi, Y. Y. Omi 180
Ofuchi, R. R. Ofuchi 80
Otomo, M. M. Otomo 173
Ramos, R. R. Ramos 1410
Nakamura, K. K. Nakamura 18-13
Suzuki, T. T. Suzuki 10
Taguchi, T. T. Taguchi 10
Toledo, J. J. Toledo ??
Totsuka, T. T. Totsuka 186
Tsunami, S. S. Tsunami 180
Ueshima, Y. Y. Ueshima 00
Yonashiro, G. G. Yonashiro 182

Note

  1. ^ In ordine alfabetico: Hisashi Katō, Yasutarō Matsuki, Yukitaka Omi, Kazuya Nakamura, Tetsuya Totsuka, Satoshi Tsunami e George Yonashiro
  2. ^ a b History of Japanese Football, su soccerphile.com.
  3. ^ a b The 63rd Emperor's Cup, su homepage1.nifty.com (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2012).
  4. ^ Japan Soccer League 1983, su homepage1.nifty.com (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
  5. ^ The 8th JSL Cup, su homepage1.nifty.com (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
  6. ^ Yomiuri - 1984, su national-football-teams.com.

Bibliografia

  • The Complete History of Japan Soccer League, 1965-1992 (日本サッカーリーグ全史 1965-1992?), 1993, ISBN non esistente
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio