Yamaha MT-10

Yamaha MT-10
CostruttoreBandiera del Giappone Yamaha Motor
TipoNaked
Produzionedal 2016
Sostituisce laYamaha FZ8
Stessa famigliaYamaha MT-09
Modelli similiAprilia Shiver 750, Suzuki GSX-S1000, Honda CB 1000R, Ducati Streetfighter V4, BMW F900 R
Manuale

La Yamaha MT-10 (chiamata Yamaha FZ-10 in Nord America fino al 2017)[1][2] è una motocicletta di tipo naked[3] con motore in linea da 999 cm³, un telaio in lega di alluminio e una forcella a steli rovesciati, prodotta dalla casa motociclistica giapponese Yamaha dal 2019.

Profilo e descrizione

MT-10 2022

Presentata all'EICMA 2015 di Milano,[4] è la quarta moto della gamma MT di Yamaha,[5] che comprende oltre alla MT-10, anche le Yamaha MT-03, Yamaha MT-07, Yamaha MT-09 e MT-15. Il motore con albero a gomiti a croce è derivato da quello della YZF-R1 del 2015, ma è stato modificato per erogare più coppia ai regimi medio-bassi. Inoltre il propulsore presenta una serie di modifiche tecniche significative tra cui il sistemi di aspirazione, scarico e alimentazione che sono di nuova concezione.[6] L'unità eroga una potenza di 118 kW (160 CV) a 11500 giri/min e 111 Nm a 9000 giri/min.[7]

Nell'ottobre 2016, la Yamaha ha presentato la versione MT-10 SP per il solo mercato europeo, che porta con sé alcuni aggiornamenti e migliorie tecnico-meccaniche tra cui le sospensioni elettroniche realizzate dalla Öhlins e derivate dalla YZF-R1M, il pannello del quadro strumenti digitale a colori.[8]

Dopo la presentazione avvenuta a EICMA 2021, nella primavera del 2022 è arrivato sul mercato una versione pesantemente aggiornata,[9] con importanti modifiche al motore per soddisfare i requisiti normativi Euro 5 e la cui potenza è aumentata a 121 kW (165 CV), con la velocità massima che è passata da 245 a 250 km/h.[10]

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Yamaha MT-10
Dimensioni e pesi
Meccanica
Tipo motore: 4 cilindri in linea a 4 tempi CP4 crossplane Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 998 cm³
Distribuzione: DOHC 4 valvole per cilindro Alimentazione: Iniezione elettronica
Frizione: dischi multipli in bagno di olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Elettronica a forcella rovesciata Öhlins da 43 mm / Posteriore: Elettronica Öhlins
Freni Anteriore: Doppio freno a disco da 320 mm / Posteriore: Freno a disco da 220 mm
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note

  1. ^ https://www.cycleworld.com/yamaha-mt-07-is-as-good-as-everyone-says-it-is?CMPID=ene030818#page-5//
  2. ^ http://www.asphaltandrubber.com/bikes/2017-yamaha-fz-10-usa/
  3. ^ https://www.cycleworld.com/2015/11/17/2016-yamaha-mt-10-naked-r1-superbike-motorcycle-review-first-look-photos-eicma-2015-motorcycle-show
  4. ^ https://www.insella.it/news/eicma-2015-yamaha-mt-10-dettagli-tecnici-e-disponibilita-133368
  5. ^ http://motorbikewriter.com/best-masters-torque-bike/
  6. ^ Copia archiviata, su bikebiz.com.au. URL consultato il 21 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).
  7. ^ http://www.asphaltandrubber.com/bikes/yamaha-mt-10-specs-price/
  8. ^ http://www.cycleworld.com/2017-yamaha-fz10-sp-new-motorcycle-first-look//
  9. ^ https://www.motorrad-magazin.at/motorrad-magazin.at/artikel/1/85/4992/Yamaha+MT-10+2022+Test
  10. ^ https://www.motorradonline.de/naked-bike/yamaha-mt-10-facelift-2022

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yamaha MT-10

Collegamenti esterni

  • MT-10 sul sito ufficiale, su yamaha-motor.eu. URL consultato il 21 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2016).
  • (JA) Sito ufficiale, su yamaha-motor.co.jp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su yamahamotorsports.com. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su yamaha-motor.eu. Modifica su Wikidata
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto