Wynonna Judd

Abbozzo cantanti statunitensi
Questa voce sull'argomento cantanti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Wynonna Judd
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereCountry
Periodo di attività musicale1983 – in attività (
(come solista dal 1992))
StrumentoVoce
Chitarra
EtichettaCurb Records
MCA Records
Alfa Records
The Hit Label
Album pubblicati11
Studio8
Live-
Raccolte3
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Wynonna Ellen Judd, conosciuta anche semplicemente come Wynonna[1], all'anagrafe Christina Claire Ciminella[1][2][3][4][5] (Ashland, 30 maggio 1964), è una cantante statunitense, dedita al genere country ed in attività dall'inizio degli anni ottanta, prima come componente del duo The Judds (assieme alla madre, Naomi Judd) e poi (dall'inizio degli anni novanta) come solista[2][3][4][6].

Biografia

Tra le principali interpreti country degli anni novanta[2], ha pubblicato sinora da solista una decina di album, il primo dei quali è Wynonna del 1992.[1][7]

È soprannominata "Hurricane Wy", "Sweet Tater" e "Red" (per via del colore dei capelli).[8] È sorella (naturale per parte di madre, acquisita per parte di padre[5]) dell'attrice Ashley Judd[5][9] (vero nome: Ashley Tyler Ciminella[9]).

Discografia da solista

Album

  • 1992 – Wynonna
  • 1993 – Tell Me Why
  • 1996 – Revelations
  • 1997 – The Other Side
  • 2000 – New Day Dawning
  • 2003 – What the World Needs Now is Love
  • 2006 – A Classic Christmas
  • 2009 – Sing: Chapter 1
  • 2016 – Wynonna & the Big Noise
  • 2020 – Recollections

Raccolte

  • 1997 – Collection
  • 2005 – Her Story: Scenes from a Lifetime
  • 2010 – Love Heals

Premi e riconoscimenti[10]

  • 1984 - Horizon Award
  • 1985 - Premio per il singolo dell'anno per Why Not Me

Note

  1. ^ a b c Discogs: Wynonna Judd
  2. ^ a b c All Music.com: Wynonna Judd - Biography
  3. ^ a b Starpulse: Wynonna Judd Biography, su starpulse.com. URL consultato il 27 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2011).
  4. ^ a b CMT.com: Wynonna - Biography
  5. ^ a b c NNDB: Wynonna Judd
  6. ^ Sing 365: Wynonna Judd Biography Archiviato il 20 maggio 2011 in Internet Archive.
  7. ^ All Music.com: Wynonna Judd - Discography
  8. ^ IMDb: Wynonna Judd
  9. ^ a b NNDB: Ashley Judd
  10. ^ Country Music About: Wynonna Judd, su countrymusic.about.com. URL consultato il 27 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wynonna Judd

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su wynonna.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wynonna Judd, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Wynonna Judd, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wynonna Judd, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wynonna, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wynonna Judd, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wynonna Judd, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Starpulse: Wynonna Judd Biography, su starpulse.com. URL consultato il 27 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2011).
  • CMT.com: Wynonna - Biography, su cmt.com.
  • Sing 365: Wynonna Judd Biography, su sing365.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27258781 · ISNI (EN) 0000 0000 9514 5405 · LCCN (EN) n91063680 · GND (DE) 131426834 · BNF (FR) cb139606408 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica