Wolf Dietrich von Raitenau

Wolf Dietrich von Raitenau
arcivescovo della Chiesa cattolica
Kaspar Memberger, Ritratto di Wolf Dietrich von Raitenau (1589); olio su tela, Museo di Salisburgo.
 
Incarichi ricopertiArcivescovo metropolita di Salisburgo (1587-1612)
 
Nato25 marzo 1559 a Bregenz
Ordinato presbitero15 ottobre 1587 nel duomo di Salisburgo
Nominato arcivescovo25 maggio 1587 da papa Sisto V
Elevato arcivescovo18 ottobre 1587 dal vescovo Urban von Trennbach
Deceduto16 gennaio 1617 (57 anni) a Salisburgo
 
Manuale

Wolf Dietrich von Raitenau (Bregenz, 25 marzo 1559 – Salisburgo, 16 gennaio 1617) fu arcivescovo di Salisburgo.

Biografia

Wolf Dietrich proveniva da una famiglia della piccola nobiltà della zona del lago di Costanza. Egli era figlio di Hans Werner von Raitenau e di sua moglie, Helene von Hohenems la quale era imparentata con la famiglia italiana dei Medici, era infatti nipote di Giovanni Angelo de' Medici che più tardi divenne papa con il nome di Pio IV. Di conseguenza fu imparentato anche con san Carlo Borromeo.

Intrapresa la carriera ecclesiastica ancora molto giovane, il 2 marzo 1587 venne scelto come candidato di compromesso alla cattedra arcivescovile di Salisburgo dopo che per un breve periodo era stato a capo delle riforme liturgiche dell'area e venne consacrato il 18 ottobre di quello stesso anno dopo che tre giorni prima aveva preso ufficialmente i voti sacerdotali. Fin dall'inizio egli si propose una rigorosissima condotta controriformistica e cacciò tutti i protestanti da Salisburgo nel 1589 e per intensificare l'influsso della Controriforma nel salisburghese accolse in città i cappuccini e gli agostiniani. Wolf Dietrich, in un secondo tempo, cercò però una condotta più tollerante da adottare e venne progressivamente alienato dalla curia. Intrattenne stretti contatti con Tycho Brahe e si preoccupò di stendere una trattatistica nella quale accoglieva l'ideale caro a Machiavelli di assolutismo illuminato, precedendo di oltre un secolo questa tendenza. Il suo temperamento viene descritto all'epoca come riflessivo ed equilibrato, alternato ad imprevedibiltà e violenza.

Fu un importante collezionista d'arte per il suo tempo. Dopo l'incendio del duomo di Salisburgo nel 1598, fece demolire le rovine della cattedrale oltre a 55 case circostanti l'area della chiesa per fare spazio ad un nuovo edificio di dimensioni più grandi che però venne iniziato unicamente sotto il suo successore e con un disegno modificato.

Egli ristrutturò anche la Residenz ovvero il palazzo arcivescovile di Salisburgo che venne demolito nel 1592 e ricostruito più grande e secondo i nuovi canoni stilistici, venendo completato solo nel 1609.

Di lui si sa che ebbe anche una amante, Salome Alt, dalla quale ebbe 15 figli[1] e per la quale fece costruire l'attuale castello di Mirabell[1].

In conflitto con la Baviera per la politica di occupazione portata avanti a Salisburgo, fu un attento gestore delle saline cittadine. Nel 1611, quando le truppe bavaresi invasero definitivamente la città lo arrestarono nel vicino castello di Moosham e lo costrinsero a dimettersi l'anno successivo a favore del nipote Marcus Sitticus von Hohenems, venne rinchiuso nelle segrete della fortezza cittadina di Hohensalzburg. Nella cella ove venne rinchiuso (distrutta da un incendio nel 1931), aveva lasciato un graffito con inciso: "È l'inganno vil nel mondo...". Nemmeno quando il nipote poté assurgere al trono egli poté essere liberato, ma nonostante la brusca fine del suo regno, la città di Salisburgo deve il suo aspetto barocco in primo luogo a lui.

Alla sua morte, avvenuta in cella nel 1617, l'arcivescovo Raitenau venne sepolto nel mausoleo da lui stesso fatto erigere col nome di Cappella dell'Arcangelo Gabriele nel cimitero di San Sebastiano a Salisburgo.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

  • Vescovo Otto von Sonnenberg
  • Vescovo Friedrich von Zollern
  • Vescovo Ruprecht von Pfalz-Simmern
  • Vescovo Mathias Schach, O.Cart.
  • Vescovo Philipp von der Pfalz
  • Cardinale Matthäus Lang von Wellenburg
  • Vescovo Ägidius Rehm
  • Vescovo Johann Kluspeck, C.R.S.A.
  • Vescovo Wolfgang von Salm
  • Vescovo Urban Sagstetter
  • Arcivescovo Johann Jakob von Kuen-Belasy
  • Vescovo Urban von Trennbach
  • Arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau

La successione apostolica è:

  • Vescovo Sebastian Cattaneo, O.P. (1589)
  • Cardinale Alfonso Visconti, C.O. (1591)
  • Vescovo Johann Jakob von Lamberg (1603)
  • Vescovo Ehrenfried von Kuenburg (1610)

Note

  1. ^ a b (ENDE) Sito ufficiale del Museo di Salisburgo Archiviato il 4 luglio 2015 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Ernst von Frisch, Wolf Dietrich von Salzburg im Lichte seiner Kunstsammlung, Das Bergland-Buch, Salzburg 1949
  • Franz Martin, Erzbischof Wolf Dietrich von Salzburg und sein Mausoleum, E. Hölzel, Wien 1923
  • Franz Martin, Wolf Dietrich von Raitenau, Erzbischof von Salzburg, A. Hartleben, Wien 1925
  • Walter Schlegel, Baumaßnahmen des Fürsterzbischofs Wolf Dietrich von Raitenau (1587-1612), in: Vision und Realität. Die Salzburger Residenz 1587-1727, Horn/Wien 2009, pp. 27-51 (= ÖZKD LXIII, 2009, Heft 1/2).
  • Georg W. Seunig, Die städtebauliche Entwicklung der Stadt Salzburg unter Fürsterzbischof Wolf Dietrich von Raitenau (1587-1612), 1981
  • Hermann Spiess, Die Tonkunst in Salzburg in der Regierungszeit des Fürsten und Erzbischofs Wolf Dietrich von Raitenau (1587-1612), Spiess, Salzburg 1932
  • Eva Stahl, Wolf Dietrich von Salzburg, Weltmann auf dem Bischofsthron, Amalthea, Wien, München 1987, ISBN 3-85002-230-7

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wolf Dietrich von Raitenau

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo metropolita di Salisburgo Successore
Georg von Kuenburg 25 maggio 1587 – 7 marzo 1612 Marcus Sitticus von Hohenems
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74645591 · ISNI (EN) 0000 0001 2139 8220 · BAV 495/17057 · CERL cnp00396223 · ULAN (EN) 500324575 · LCCN (EN) nr89001134 · GND (DE) 118597973 · J9U (ENHE) 987007290180705171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo