Vladimir Georgievič Sorokin

Vladimir Georgievič Sorokin

Vladimir Georgievič Sorokin (in russo Владимир Георгиевич Сорокин?; Bykovo, 7 agosto 1955) è uno scrittore, drammaturgo, pittore e sceneggiatore russo, uno dei più importanti rappresentanti del concettualismo nella letteratura russa.

Biografia

Nel 1977 terminò gli studi presso l'istituto di Petrolio e Gas "Gubkin" di Mosca, specializzandosi in ingegneria meccanica. Una volta laureato, Sorokin per un anno lavorò per la rivista Smena, da dove venne poi licenziato per il rifiuto di entrare nel Komsomol. Ha partecipato a molte mostre come pittore prima di cimentarsi nella letteratura. Il suo primo romanzo venne pubblicato a Parigi nel 1985, con il nome La coda (Očered'), per il quale ha ricevuto il premio del ministero della cultura tedesco. All'estero è conosciuto soprattutto in Germania, ma è stato tradotto anche in inglese, francese, olandese, finlandese, svedese, italiano, polacco, giapponese e coreano.

In Italia sono stati pubblicati i romanzi La coda (traduzione di Pietro A. Zveteremich), edito da Guanda nel 1988, Ghiaccio (Lëd; traduzione di Marco Dinelli), edito da Einaudi nel 2005; La giornata di un opričnik (traduzione di Denise Silvestri), edito da Atmosphere libri nel 2014, ha vinto la IX edizione del Premio Gregor von Rezzori (2015), dedicato alla migliore opera di narrativa straniera pubblicata in Italia; La Tormenta (traduzione di Denise Silvestri), Bompiani 2016, Cremlino di zucchero (traduzione di Denise Silvestri), Atmosphere libri 2016, e Manaraga. La montagna dei libri (traduzione di Denise Silvestri), Bompiani 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Vladimir Georgievič Sorokin
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vladimir Georgievič Sorokin

Collegamenti esterni

  • (RU) Sito ufficiale, su srkn.ru. Modifica su Wikidata
  • Sorokin, Vladimir Georgievič, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kara Rogers, Vladimir Sorokin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Vladimir Georgievič Sorokin, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Vladimir Georgievič Sorokin, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Sorokin, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Vladimir Georgievič Sorokin, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Georgievič Sorokin / Vladimir Sorokin, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Vladimir Georgievič Sorokin, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di), Vladimir Sorokin, in The Encyclopedia of Science Fiction, IV edizione online, 2021.
  • Intervista a Vladimir Sorokin, novembre 2011, su eastjournal.net.
  • Intervista a Vladimir Sorokin, agosto 2014, in occasione del Todi Festival, su youtube.com.
  • Vanni Santoni intervista Vladimir Sorokin, giugno 2015, in occasione del Premio Von Rezzori, su minimaetmoralia.it. URL consultato il 10 giugno 2015 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2015).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 113821744 · ISNI (EN) 0000 0001 2103 921X · SBN CFIV088311 · Europeana agent/base/71912 · ULAN (EN) 500389283 · LCCN (EN) n88624454 · GND (DE) 118996835 · BNE (ES) XX4692068 (data) · BNF (FR) cb12042441f (data) · J9U (ENHE) 987007300123805171 · NSK (HR) 000155475 · NDL (ENJA) 00676775
  Portale Biografie
  Portale Fantascienza
  Portale Letteratura
  Portale Pittura