Virginio Salimbeni

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Virginio Salimbeni
Virginio Salimbeni nel 1954
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1956
Carriera
Squadre di club
1946A.S. Seveso
1947G.S. Spallanzani Milano
1948-1951  Legnano
1949Duralca
1952-1952  Ganna
1952Rapier
1954  Nivea-Fuchs
1955  Girardengo
1956Individuale
Nazionale
1948-1951Bandiera dell'Italia Italia
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Virginio Salimbeni (Lainate, 27 maggio 1922 – Seveso, 30 ottobre 2011) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1948 al 1954, vinse Trofeo Matteotti, Giro del Lazio e Giro dell'Emilia[1].

Carriera

Riportato in diverse fonti con il nome di Virgilio, corse nella Legnano dal 1948 al 1951, facendo da gregario a Gino Bartali prima e ad Adolfo Leoni poi. Nel 1952-1953 corse nella Ganna e nel 1954 nella Nivea-Fuchs, sempre con Fiorenzo Magni.

Nel 1947 vinse il Trofeo Matteotti, mentre l'anno successivo fece sue la Milano-San Pellegrino e la Coppa Bernocchi. Nel 1949 vinse il Giro del Lazio a tappe e il Giro dell'Emilia, oltre alla prima tappa del Giro dei Tre Mari a Taranto. Nel 1953 vinse la tappa di Enna del Giro di Sicilia. Corse anche diverse edizioni del Giro d'Italia, pur non vincendo tappe: nel 1948 ottenne il 14º posto finale, nel 1950 il 23º, nel 1951 il 18º, concludendo inoltre i Giri 1952 e 1953 e ritirandosi nel 1954.

Con la Nazionale azzurra prese parte alla corsa dei Professionisti ai campionati del mondo 1950 a Moorslede, ritirandosi; dal 1948 al 1951 partecipò inoltre a tre edizioni del Tour de France, nel 1948 con la formazione dei "Cadetti" italiani, e nel 1950 e 1951 con la Nazionale.

È deceduto il 30 ottobre 2011 a Seveso, in Lombardia.

Palmarès

Trofeo Matteotti
Milano-San Pellegrino
Circuit du Cantal
Coppa Bernocchi
Classifica generale Giro del Lazio
Giro dell'Emilia
1ª tappa Giro dei Tre Mari (Bari > Taranto)
Trofeo Banfo
2ª tappa Giro di Sicilia

Piazzamenti

Grandi Giri

1948: 14º
1950: 23º
1951: 18º
1952: 45º
1953: 56º
1954: ritirato
1948: ritirato (1ª tappa)
1950: non partito (12ª tappa)
1951: 54º

Classiche monumento

1948: 19º
1949: 42º
1951: 9º
1952: 21º
1954: 66º
1949: 104º
1952: 92º
1948: 19º
1949: 42º
1950: 9º
1952: 21º
1954: 66º

Competizioni mondiali

Moorslede 1950 - In linea Professionisti: ritirato

Note

  1. ^ Storia di Virginio Salimbeni, su museociclismo.it. URL consultato il 21 marzo 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Virginio Salimbeni, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Virginio Salimbeni, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Virginio Salimbeni, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Virginio Salimbeni, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo