Vinicio Villani

Vinicio Villani (Lussinpiccolo, 3 aprile 1935[1] – Pisa, 3 febbraio 2018[2]) è stato un matematico italiano che si è occupato anche di didattica della matematica e della geometria.

Biografia

Villani studiò alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato nel 1957.

Ha ricoperto la cattedra di geometria, prima presso l'Università di Genova e poi a quella di Pisa, dove ha poi insegnato anche didattica della matematica. Nell'ateneo pisano ha inoltre tenuto corsi di biostatistica presso la Facoltà di Medicina.

Dal 1974 al 1979 è stato presidente della Commissione italiana per l'insegnamento della matematica (CIIM). Dal 1982 al 1988 è stato presidente dell'UMI-Unione matematica italiana.

Opere

Ha scritto numerosi libri e articoli, alcuni dei quali sono:

  • Matematica per discipline biomediche (McGraw-Hill, terza ed. 2001)
  • Cominciamo da 0 (Pitagora, prima ed. 2003)
  • Cominciamo dal punto (Pitagora, 2006)
  • Non solo calcoli: Domande e risposte sui perché della matematica (Springer, 2012)

Note

  1. ^ Salvatore Coen, Ascoltando Vinicio Villani, in La Matematica nella Società e nella Cultura Rivista dell'Unione Matematica Italiana, vol. 8, Bologna, Unione Matematica Italiana, agosto 2015, p. 403. URL consultato il 9 luglio 2021.
  2. ^ E’ scomparso Vinicio Villani, presidente UMI dal 1982 al 1988, su maddmaths.simai.eu. URL consultato il 21 novembre 2018.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 111012164 · ISNI (EN) 0000 0001 1698 8066 · SBN CFIV067505 · LCCN (EN) n80128617 · J9U (ENHE) 987007422605605171
  Portale Biografie
  Portale Matematica