Vezia

Vezia
comune
Vezia – Stemma
Vezia – Veduta
Vezia – Veduta
La chiesa-oratorio di San Martino
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°01′34″N 8°56′16″E46°01′34″N, 8°56′16″E (Vezia)
Altitudine370 m s.l.m.
Superficie1,41 km²
Abitanti1 971 (2016)
Densità1 397,87 ab./km²
Comuni confinantiBioggio, Cadempino, Cureglia, Lugano, Manno, Porza, Savosa
Altre informazioni
Cod. postale6943
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5231
TargaTI
CircoloVezia
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Vezia
Vezia
Vezia – Mappa
Vezia – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vezia (in dialetto ticinese Vèscia[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 971 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Geografia fisica

Vezia è situato ai piedi del colle di San Martino, a nordovest di Lugano[1]-

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa-oratorio di San Martino, eretta nel XVIII secolo in luogo di un edificio del XII-XIII secolo con fondazioni del VII-VIII secolo[1];
  • Chiesa di Santa Maria Annunziata, attestata dal 1616[1].

Architetture civili

Villa Negroni
  • Villa Negroni (già Villa Morosini), eretta tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, ospita il Centro di Studi Bancari[1];
  • Casa Boillat (via Ai Ronchi, 33), abitazione unifamiliare in legno con camino centrale progettata da Franco Ponti nel 1970-1972[senza fonte];
  • Stabile per uffici (via San Gottardo, 9), in mattoni di cemento a strisce grigie e nere, progettato da Rudy Hunziker nel 1983-1984, con facciata simmetrica[senza fonte];
  • Casa Rossi (via San Gottardo, 18), abitazione unifamiliare a tetto piano in pietra a vista e legno progettata da Franco Ponti nel 1956[senza fonte];
  • Casa Graf (via Alla Ressiga, 1), abitazione unifamiliare pianta centrale con tetto a capanna e comignolo al centro che poggia su quattro blocchi in muratura di pietra a vista progettata da Franco Ponti nel 1963-1966; la composizione elementare sintetizza le ricerche precedenti dell'autore sulla gerarchia degli spazi e sulle componenti in relazione all'uso dei materiali[senza fonte].

Architetture militari

  • Resti di una cinta fortificata medievale[1] visibili attorno alla sommità del colle di San Martino; forse tra questi anche le rovine di alcuni edifici che nel medioevo segnalavano la presenza di un castello[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b c d e f Antonio Gili, Vezia, in Dizionario storico della Svizzera, 17 dicembre 2014. URL consultato l'8 novembre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona

Bibliografia

  • Bernhard Alberes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano, 1980, 281.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA,VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 286-287.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vezia

Collegamenti esterni

  • Antonio Gili, Vezia, in Dizionario storico della Svizzera, 17 dicembre 2014. URL consultato l'8 novembre 2017.
  • Ufficio di statisrica del Cantone Ticino: Vezia, su www3.ti.ch.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 135932164 · GND (DE) 16022262-X
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino