Venedikt Vasil'evič Erofeev

Abbozzo scrittori russi
Questa voce sull'argomento scrittori russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Venedikt Vasil'evič Erofeev (Kirovsk, 24 ottobre 1938 – Mosca, 11 maggio 1990) è stato uno scrittore sovietico.

La tomba di Venedikt Vasil'evič Erofeev

Biografia

Espulso dalla facoltà di lettere, esordì nel 1956 con la redazione degli Appunti di uno psicopatico e, successivamente (1962), la pubblicazione de La buona novella.

Condusse una vita dissestata, dedita all'alcolismo e all'accattonaggio. Nel 1970 scrisse Mosca-Petuškì, la sua opera più importante (pubblicata per la prima volta in Israele nel 1973), in cui l'alter ego di Erofeev vaga per la città come un ubriacone, scoprendo infine la propria dimensione esistenziale.

Spesso dileggiato in patria, pubblicò nel 1985 la tragedia La notte di Valpurga, ambientata in un manicomio.

Opere tradotte in italiano

  • Moskva-Petuškì (Москва-Петушки, 1973). Edizioni italiane:
    • Mosca sulla vodka, Milano, Feltrinelli, 1977, 2004
    • Tra Mosca e Petuški, Roma, Fanucci, 2003
    • Mosca-Petuškì: poema ferroviario, traduzione di Paolo Nori, Macerata, Quodlibet, 2014
  • Memorie di uno psicopatico (Записки психопата, 1956-58), Torino, Miraggi edizioni, 2017

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Venedikt Vasil'evič Erofeev
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Venedikt Vasil'evič Erofeev

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 100252096 · ISNI (EN) 0000 0000 8403 4320 · SBN CFIV105456 · Europeana agent/base/70519 · LCCN (EN) n80040434 · GND (DE) 118881264 · BNE (ES) XX844309 (data) · BNF (FR) cb11901852j (data) · J9U (ENHE) 987007260821105171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura