Veicolo ferroviario

Un treno Milano-Nizza, della ex società Thellō (oggi Trenitalia France), in partenza dalla stazione di Milano Centrale, il 28 aprile 2015. In testa c'è la locomotiva elettrica FS E.402.106, seguita dalle carrozze viaggiatori della ex società Thellō. La locomotiva appartiene al sottoinsieme dei materiali di trazione (o veicoli motori), mentre le carrozze appartengono al sottoinsieme del materiali da viaggiatori (o veicoli trainati per il trasporto di viaggiatori).

Nella tecnica e nell'organizzazione delle ferrovie si definiscono veicoli i rotabili che costituiscono gli elementi dell'insieme del materiale mobile (o materiale rotabile)[1][2][3][4].

In tale definizione sono compresi i mezzi di trazione (o materiali di trazione, o materiali motori, o unità di trazione), comprendenti le locomotive e gli automotori, le automotrici e gli autotreni; e il materiale rimorchiato, che è adibito al trasporto di viaggiatori (carrozze o vetture passeggeri), di bagagli (bagagliai), di posta (ambulanti postali), di merci (carri), o di attrezzi e materiali per la manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria o di altri materiali rotabili (carri gru, carri officina, carri soccorso)[1][2][3][4].

Nel linguaggio corrente, e a volte anche in quello della divulgazione, si comprendono tra i veicoli anche i tender delle locomotive a vapore[1][2][3][4]. Parti comuni a tutti i veicoli ferroviari sono la parte non sospesa, costituita dal rodiggio (eventualmente coi carrelli). e la parte sospesa[5]. Quest'ultima comprende il telaio, gli organi di trazione e di repulsione, il sistema di frenatura e la cassa[1][2][3][4].

Un treno è composto da uno o più veicoli, comprensivo di unità di trazione con relativi comandi di controllo (banco e cabina di guida), e quindi in grado di muoversi autonomamente[1][2][3][4].

Tipologie di veicoli ferroviari

La locomotiva a vapore DB 18 201 in sosta a Hersbruck il 30 giugno 2007. La locomotiva a vapore appartiene al sottoinsieme dei mezzi di trazione termici. L'unità 18 201 è la più veloce locomotiva a vapore funzionante in tutto il mondo.
Le locomotive elettriche SNCF BB 9004 e CC 7107, conservate nel Musée français du chemin de fer di Mulhouse, il 29 agosto 2006. Le locomotive elettriche appartengono al sottoinsieme dei mezzi di trazione elettrici, Nel 1955, durante una serie di corse di prova, le unità qui raffigurate toccarono la velocità di 331 km/h, conseguendo il primato mondiale di velocità. per treni con trazione elettrica.
L'elettrotreno FFS RAe 1051 in corsa presso Lavorgo il 18 agosto 1988. Gli elettrotreni appartengono al sottoinsieme dei mezzi di trazione elettrici. Costruiti e impiegati per i servizi Trans Europ Express, gli elettrotreni RAe 1050 aprirono l'epoca dell'interoperabilità sulla rete ferroviaria europea.

Mezzi di trazione

Per le distinzioni terminologiche vedasi anche Mezzo di trazione ferroviario.

I mezzi di trazione vengono distinti anzitutto per il tipo di servizio effettuato.

Locomotive e automotori

La suddivisione considera il tipo di trazione (in particolare il motore primo: va tenuto presente che i veicoli possono avere più motori di più tipi, come nel caso delle locomotive Diesel con trasmissione elettrica)

Automotrici e autotreni

Materiale rimorchiato

Veicoli bimodali

Unimog U-400 bimodale
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mezzi di trasporto è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Industrie costruttrici di veicoli ferroviari

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mezzi di trasporto è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Identificazione ufficiale dei veicoli ferroviari

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mezzi di trasporto è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ a b c d e f Martarelli, p. 541.
  2. ^ a b c d e f Giovanardi 1971, p. 610.
  3. ^ a b c d e f Guida e Milizia, p. 390.
  4. ^ a b c d e f Ricci 2011, p. 181.
  5. ^ Tartarini, p. 450.

Bibliografia

  • Giuseppe Accattino, Locomotori elettrici, in Enciclopedia italiana delle scienze, vol. Meccanica. Mezzi di trasporto. I, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1970, pp. 314-333.
  • Augusto Carpignano, Meccanica dei trasporti ferroviari e tecnica delle locomotive. Ad uso di capi deposito locomotive, capi tecnici ed operai della trazione, segretari tecnici, macchinisti, appassionati di ferrovia, 3ª ed., Torino, Libreria Universitaria Levrotto & Bella, 2003.
  • Giulio Giovanardi, Ferroviario. Veicoli ferroviari, in Lessico universale italiano, vol. VII. Elf-Fin, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971, p. 610.
  • Giulio Giovanardi, Locomotiva, in Lessico universale italiano, vol. XII. Leo-Mao, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1973, pp. 269-277.
  • Vittorio Girardi, Locomotive Diesel, in Enciclopedia italiana delle scienze, vol. Meccanica. Mezzi di trasporto. I, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1970, pp. 334-343.
  • Cesare Goria, Locomotive a vapore, in Enciclopedia italiana delle scienze, vol. Meccanica. Mezzi di trasporto. I, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1970, pp. 290-314.
  • Cesare Goria, Materiale rotabile, in Enciclopedia italiana delle scienze, vol. Meccanica. Mezzi di trasporto. I, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1970, pp. 344-358.
  • Pier Luigi Guida e Enrico Milizia, Dizionario ferroviario. Movimento, circolazione, impianti di segnalamento e sicurezza, Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2000, p. 390.
  • Alfonso Maffezzoli, Veicoli ferroviari, in Enciclopedia italiana di scienze lettere e arti, vol. XXXV. Veg-Zyg, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937, pp. 9-14. [1].
  • Fernando Malusardi, Trasporti su rotaia, in Enciclopedia delle scienze De Agostini, vol. Mezzi di trasporto. 1, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1984, pp. 68-109.
  • Giampietro Martarelli, Veicolo ferroviario, in Enciclopedia della scienza e della tecnica, vol. X. Ter-Zyg, Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1963, pp. 541-547.
  • Alessandro Orlandi, Meccanica dei trasporti, Bologna, Pitagora, 1990, ISBN 88-371-0505-3.
  • Stefano Ricci, Tecnica ed economia dei trasporti, Milano, Hoepli, 2011, pp. 2-3, 181, ISBN 978-88-203-4594-5.
  • Stefano Ricci (a cura di), Ingegneria dei sistemi ferroviari. Tecnologie, metodi ed applicazioni, Forlì, EGAF, 2013, ISBN 978-88-8482-545-2.
  • Walter Tartarini, Materiale mobile ferroviario, in Grande dizionario enciclopedico, vol. VIII. Lum-Nau, Torino, UTET, 1958, pp. 450-452.
  • Giuseppe Vicuna, Organizzazione e tecnica ferroviaria, 2ª ed., Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1986, pp. 358-714.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su veicolo ferroviario
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23614 · GND (DE) 4052368-8 · NDL (ENJA) 00572936
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti