União Brasileira de Compositores

União Brasileira de Compositores
AbbreviazioneUBC
Tipoassociazione di categoria
Fondazione22 giugno 1942
Sede centraleBandiera del Brasile Rio de Janeiro
PresidentePaulo Sergio Valle
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'União Brasileira de Compositores (UBC) è un'organizzazione non governativa non a scopo di lucro che rappresenta i membri dell'industria musicale del Brasile. I suoi componenti comprendono compositori, cantautori, musicisti, produttori e case discografiche. È membro dell'International Federation of the Phonographic Industry.

L'UBC ha sede a Rio de Janeiro, e possiede uffici anche nel Distretto Federale e negli stati di Bahia, Goiás, Mato Grosso do Sul, Minas Gerais, Pernambuco, Rio Grande do Sul e San Paolo.

L'associazione si è anche occupata della pubblicazione di una top 10 settimanale dei brani più popolari nelle radio del paese, oltre a una classifica dei 10 brani più ascoltati sulle piattaforme di streaming; entrambe le classifiche, presentate per la prima volta nel 2019, sono state interrotte tre anni dopo. Inoltre, dal 2017 assegna un premio annuale in riconoscimento alla carriera dei principali compositori e cantautori brasiliani. Il primo vincitore è stato Gilberto Gil,[1] seguito l'anno successivo da Erasmo Carlos,[2] e poi da Milton Nascimento.[3]

Note

  1. ^ (PT) Gilberto Gil será homenageado pela União Brasileira de Compositores, su www1.folha.uol.com.br, Folha de São Paulo. URL consultato il 3 giugno 2020.
  2. ^ (PT) Mauro Ferreira, Erasmo Carlos ganha Prêmio do Compositor Brasileiro por conjunto de obra que já soma mais de 800 títulos, su g1.globo.com, G1. URL consultato il 3 giugno 2020.
  3. ^ (PT) Marcus Vinícius Beck, Milton Nascimento recebe prêmio da União Brasileira de Compositores, su dm.jor.br, Diário da Manhã. URL consultato il 3 giugno 2020.

Collegamenti esterni

  • (PT) Sito ufficiale, su ubc.org.br. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 154865872 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87845204
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica