Troppo caldo per giugno

Troppo caldo per giugno
Una scena del film con Nicholas Whistler, interpretato da Dirk Bogarde, che si affaccia su una piazza (nella realtà si tratta di Piazza delle Erbe a Padova).
Titolo originaleHot Enough for June
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1964
Durata98 min
Generecommedia
RegiaRalph Thomas
SceneggiaturaLukas Heller
ProduttoreBetty Box
Produttore esecutivoEarl St. John
Casa di produzioneRank Organisation
FotografiaErnest Steward
MontaggioAlfred Roome
MusicheAngelo Francesco Lavagnino
Interpreti e personaggi
  • Dirk Bogarde: Nicholas Whistler
  • Sylva Koscina: Vlasta Simoneva
  • Robert Morley: Colonel Cunliffe
  • Leo McKern: Simoneva
  • Roger Delgado: Josef
  • Derek Fowlds: uomo che prende il sole
  • Amanda Grinling: segretaria di Cunliffe
  • Noel Harrison: Johnnie
  • Philo Hauser: Vlcek
  • John Junkin: Clerk nella scena di apertura
  • Gertan Klauber: tecnico nella fabbrica ceca di occhiali
  • John Le Mesurier: Roger Allsop
  • Jill Melford: Lorna
  • Derek Nimmo: Fred
  • Richard Pasco: Plakov
  • Eric Pohlmann: Galushka
  • Alan Tilvern: assistente di Simenova
  • Richard Vernon: Roddinghead
  • Brook Williams: Leon
  • Norman Bird: impiegato (non accreditato)
  • Frank Finlay: portiere dell'ambasciata britannica (non accreditato)
  • William Mervyn: passeggero sull'aereo (non accreditato)
  • Tiberio Mitri: lattaio (non accreditato)
  • George Pravda: Pravelko (non accreditato)
  • John Standing: attendente al bagno degli uomini/agente britannico (non accreditato)
Doppiatori italiani

Troppo caldo per giugno (Hot Enough for June) è un film del 1964 diretto da Ralph Thomas.

È una commedia di spionaggio interpretata da Dirk Bogarde, Sylva Koscina al suo debutto nel cinema britannico,[1] Robert Morley e Leo McKern. È basato sul romanzo del 1960 Avventura a Praga (in inglese The Night of Wenceslas) di Lionel Davidson. L'edizione statunitense fu tagliata di 20 minuti e rinominata Agent 8¾ dal distributore Central Distributing[2].

Come parte di un numero di film di spionaggio realizzati sulla scia del successo della serie di James Bond, il direttore artistico fu Syd Cain, che aveva rivestito tale ruolo in Agente 007 - Licenza di uccidere e in Dalla Russia con amore, dove peraltro Koscina era stata presa in considerazione per il ruolo di Tatiana Romanova.

Trama

Uno scrittore inglese è inviato in Cecoslovacchia come agente segreto. Qui conosce un'affascinante ragazza, che si innamora di lui e lo aiuta a sfuggire alle trappole che il nemico pone sul suo cammino.

Produzione

Il film, sebbene ambientato a Praga, fu girato a Padova[3].

Accoglienza

Howard Thompson, del New York Times, non rimase impressionato, definendolo "un liscio e blando rimescolamento di grottesco e suspense, non particolarmente nuovo, almeno per ora, né davvero divertente".[4] Lodò un'interpretazione in particolare: "la maggior parte del vero divertimento proviene dalla bocca di Robert Morley...".[4]

Note

  1. ^ Sylva's torrid love scene, su koscina.hp.infoseek.co.jp. URL consultato il 9 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2007).
  2. ^ (EN) Agent 8¾ (1963), su AllMovie, All Media Network.
  3. ^ Betty Evelyn Box, Lifting the Lid: The Autobiography of Film Producer, Betty Box, 2000, pp. 227-237, ISBN 18-577-6489-7.
  4. ^ a b Howard Thompson, 'Agent 8¾' and 'Underworld Informers' Shown Together, in The New York Times, 14 ottobre 1965.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema