Trastuzumab

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Trastuzumab
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6470H10012N1726O2013S42
Massa molecolare (u)145531.5 g/mol
Numero CAS180288-69-1
Numero EINECS695-702-2
Codice ATCL01XC03
DrugBankDB00072
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Intravenosa
Dati farmacocinetici
Emivita2-12 giorni
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Trastuzumab (venduto dalla Roche con il nome commerciale Herceptin) è un anticorpo monoclonale umanizzato, utilizzato per trattare alcuni tipi di carcinoma mammario, anche avanzato, recidivante o diffuso ad altri organi (carcinoma mammario secondario), specificamente nei carcinomi mammari in cui la proteina HER2/neu sia sovra-espressa[1]. Il farmaco può essere prescritto anche per il carcinoma gastrico metastatico con iperespressione di HER2[2].

Il trastuzumab è stato sviluppato dalla Genentech Inc.

Meccanismo di azione

Il bersaglio molecolare del farmaco è una proteina transmembrana, l'HER2/neu, che risulta patologicamente iperespressa (per esempio, per amplificazione del gene codificante) in alcuni tipi di tumore (alcuni istotipi di tumore della mammella o dello stomaco). La particolarità di HER2/neu risiede nel fatto che non ha un dominio in grado di legare una molecola (non ha quindi un sito recettoriale), pur essendo provvisto di un dominio tirosin-chinasico (intracellulare), che è in grado di trasmettere un segnale di attivazione a valle. In altre parole, l'HER2/neu è un recettore orfano perché sprovvisto di un sito di legame recettoriale, ma può trasmettere un segnale di attivazione a valle dopo aver arruolato un'altra proteina HER (dimerizzazione) che svolga la funzione recettoriale. HER3, per esempio, con cui HER2 dimerizza, è al contrario provvisto di sito recettoriale ma privo di dominio tirosin-chinasico.

Trastuzumab si lega ad HER2/neu ed attirerà le cellule Natural Killer verso le cellule che iperesprimono HER2. In questo modo la proteina viene "spenta" e il tumore privato di un importante fattore di crescita[3].

Pratica clinica

Il trastuzumab ha dimostrato di migliorare considerevolmente il tasso di sopravvivenza per tumori della mammella in stato avanzato e metastatici. I tumori della mammella con HER2 iperespresso, che una volta avevano una prognosi severa, hanno oggi una prognosi migliore, anche rispetto ad alcuni istotipi HER2-negativi (il luminale A ha comunque prognosi migliore)[4].

Controversie

A causa del suo costo elevato (fino a $100,000 all'anno) ha però causato diverse controversie, e correntemente viene utilizzato in modo limitato.

Sperimentazioni

Il farmaco è stato inizialmente sviluppato nei topi, e successivamente umanizzato per evitare reazione immunitarie del corpo contro proteine estranee. L'utilizzo del trastuzumab per combattere altri tipi di cancro, come quello uterino, è in fase di studio[5].

Note

  1. ^ "Trastuzumab". The American Society of Health-System Pharmacists. Retrieved 8 December 2016.
  2. ^ https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/aifa/servlet/PdfDownloadServlet?pdfFileName=footer_000796_034949_FI.pdf&retry=0&sys=m0b1l3
  3. ^ CA Hudis, Trastuzumab--mechanism of action and use in clinical practice, in N Engl J Med., vol. 357, n. 1, 2007, pp. 39–51, DOI:10.1056/NEJMra043186, PMID 17611206. Jul 5;357(1):39-51. Review /article
  4. ^ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28616827
  5. ^ (EN) Santin AD, Bellone S, Roman JJ, McKenney JK, Pecorelli S., Trastuzumab treatment in patients with advanced or recurrent endometrial carcinoma overexpressing HER2/neu, in Int J Gynaecol Obstet, vol. 102, n. 2, 2008, pp. 128–31, DOI:10.1016/j.ijgo.2008.04.008, 18555254.

Bibliografia

  • Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 978-88-7144-949-4.
  • Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai, Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 978-88-214-3176-0.
  • Abul K. Abbas e Andrew H. Lichtman, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 978-88-85675-85-8.
  • Humphrey P. Rang, M. Maureen Dale e James M. Ritter, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 978-88-214-3023-7.
  • Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 978-88-8204-135-9.
  • Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, Piccin, 2005, pp. 909–, ISBN 978-88-299-1721-1.
  • Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 978-88-470-1119-9.
  • Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 978-88-214-3019-0.
  • (EN) WHO-Lista INN degli Anticorpi monoclonali (PDF), su whqlibdoc.who.int.
  • (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 978-1-59454-247-3.
  • (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 978-0-470-11791-0.
  • (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 978-0-12-287023-1.
  • (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, aprile 2009, ISBN 978-0-387-76642-3.

Trastuzumab

  • Gianni Bonadonna, Gioacchino Robustelli Della Cuna e Pinuccia Valagussa, Medicina oncologica. Con CD-ROM, Elsevier srl, 2007, pp. 680–, ISBN 978-88-214-2814-2.
  • (EN) Miguel H. Bronchud, Principles of molecular oncology, Springer, 2008, pp. 337–, ISBN 978-1-934115-25-1.
  • (EN) Manfred Kaufmann, Management of Breast Diseases, Springer, giugno 2009, pp. 375–, ISBN 978-3-540-69742-8.
  • (EN) Manuel L. Penichet e Erika Jensen-Jarolim, Cancer and IgE: Introducing the Concept of AllergoOncology, Springer, 30 gennaio 2010, pp. 202–, ISBN 978-1-60761-450-0.
  • (EN) L. Harivardhan Reddy e Patrick Couvreur, Macromolecular Anticancer Therapeutics, Springer, 1º giugno 2009, pp. 445–, ISBN 978-1-4419-0506-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trastuzumab

Collegamenti esterni

  • www.cancer.gov - NCI Riassunto Caratteristiche Prodotto, su cancer.gov.
  • www.herceptin.com, su herceptin.com. URL consultato il 28 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2011).
  Portale Chimica
  Portale Medicina