Trasporti in Oman

Questa voce raccoglie le principali tipologie di Trasporti in Oman.

Oman: carta geopolitica con rete stradale

Trasporti su rotaia

Rete ferroviaria

È inesistente.

Reti metropolitane

Anche la metropolitana è assente.

Reti tranviarie

Neanche il servizio tranviario è presente.

Trasporti su strada

Rete stradale

In totale: 60.230 km (dati 2012)[1]

  • asfaltate: 29.685 km, 1.943 dei quali appartenenti a superstrade
  • non asfaltate: 30.545 km.

Reti filoviarie

Attualmente in Oman non esistono filobus.

Autolinee

Nella capitale, Mascate, ed in tutte le zone abitate dell'Oman sono presenti aziende pubbliche e private che gestiscono trasporti urbani, suburbani ed interurbani esercitati con autobus.

Trasporti aerei

Aeroporti

In totale: 132 (dati 2013)

a) con piste di rullaggio pavimentate: 7

  • oltre 3047 m: 7
  • da 2438 a 3047 m: 5
  • da 1524 a 2437 m: 0
  • da 914 a 1523 m: 1
  • sotto 914 m: 0.

b) con piste di rullaggio non pavimentate: 119

  • oltre 3047 m: 2
  • da 2438 a 3047 m: 7
  • da 1524 a 2437 m: 51
  • da 914 a 1523 m: 33
  • sotto 914 m: 26.

Eliporti

In totale: 1 (dati 1999)

Porti e scali

Sul Golfo di Oman

  • Al Wajajah
  • Matrah
  • Mina al Fahal
  • Sohar

Sul Mar Arabico

  • Duqm
  • Mina' Raysut

Note

  1. ^ Central Intelligence Agency, su cia.gov. URL consultato l'8 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).

Voci correlate

  • Mascate
  • Oman

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trasporti in Oman
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti