Toro di Poniatowski

Toro di Poniatowski
Mappa della costellazione
Coordinate
Ascensione retta17 h
Declinazione
Dati osservativi
Visibilità dalla Terra
Transito al meridianoluglio
Costellazioni attuali
Assorbita da:
  • Aquila
  • Ofiuco

Il Toro di Poniatowski (Taurus Poniatovii in latino) era una costellazione creata nel 1777 dall'abate Martin Poczobut di Vilnius per onorare il re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski.[1]

La costellazione fu creata a partire da stelle dell'Ofiuco e dell'Aquila. In particolar modo, le cinque stelle prese dall'Ofiuco, situate sul muso dell'animale, avevano una forma a V molto simile a quella delle Iadi della costellazione del Toro. Prima della creazione del Toro di Poniatowski, alcune di queste stelle facevano parte di un'altra costellazione obsoleta, il Tigri. Nessuna di queste due costellazioni, comunque, durò a lungo e alla fine le stelle vennero reincorporate nelle precedenti costellazioni dell'Ofiuco e dell'Aquila.

Oggetti celesti

Le cinque stelle più brillanti a forma di V appartengono ad un ammasso aperto chiamato Mel 186 (Cr 359). All'interno dei confini di questa costellazione scomparsa si trova inoltre la famosa stella di Barnard.

Note

  1. ^ Margherita Hack, Notte di stelle, Sperling & Kupfer, 2010, ISBN 978-88-73-39172-2.

Bibliografia

  • Patrick Moore, Un anno intero sotto il cielo, Springer-Verlag Italia, 2007, ISBN 978-88-470-0541-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Toro di Poniatowski

Collegamenti esterni

  • (EN) Taurus Poniatovii, su pa.msu.edu. URL consultato l'11 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2016).
  • http://www.ianridpath.com/startales/poniatowski.htm
  Portale Astronomia
  Portale Stelle