Titanio nativo

Titanio nativo
Classificazione Strunz (ed. 10)1.AB.05
Formula chimicaTi[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinoesagonale[1]
Classe di simmetriadiesagonale-bipiramidale
Parametri di cellaa=2,950(2), c=4,686(1)[1]
Gruppo puntuale6/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP 63/mmc[1]
Proprietà fisiche
Densità4,3-4,5 g/cm³
Durezza (Mohs)4
Sfaldaturaassente
Coloregrigio argento
Lucentezzametallica
Opacitàopaco
Striscioneri
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il titanio nativo è un raro minerale di titanio scoperto nel distretto minerario di Luobusa nella contea di Qusum in Tibet.[1]

Morfologia

Il titanio nativo si rinviene in microscopici cristalli.

Origine e giacitura

Il titanio nativo si trova come inclusione nelle coesiti di eclogite.

Note

  1. ^ a b c d e (EN) P. A. Williams, Hatert F., Pasero M., Mills S. J., IMA Commission on new minerals, nomenclature and classification (CNMNC) Newsletter 7. New minerals and nomenclature modifications approved in 2010 (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 75, 2011, pp. 27-31. URL consultato l'8 gennaio 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su titanio nativo

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia