Ticlopidina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ticlopidina
Nome IUPAC
5-[(2-clorofenil)metil]-6,7-diidro-4H-tieno [3,2-c]piridina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC14H14ClNS
Massa molecolare (u)263,78566 g/mol
Numero CAS55142-85-3
Numero EINECS259-498-5
Codice ATCB01AC05
PubChem5472
DrugBankDB00208 e DBDB00208
SMILES
C1CN(CC2=C1SC=C2)CC3=CC=CC=C3Cl
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H302
Consigli P---[1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La ticlopidina[2] è un principio attivo antipiastrinico facente parte della categoria delle tienopiridine di prima generazione, ossia agendo come antagonista del recettore purinergico per l'ADP noto come P2Y12. Trova la sua principale indicazione nella prevenzione di eventi trombotici.

Indicazioni

Viene utilizzato nelle patologie dove c'è uno stato di ipercoagulabilità del sangue che può indurre gravi accidenti cardiovascolari (infarti miocardici, T.I.A., ictus cerebrali).

Confronto con l'aspirina

Sia strutturalmente (tienopiridina) sia come meccanismo d'azione, è diversa dall'aspirina perché è un antagonista dei recettori adenosinici delle piastrine, che provoca l'inibizione del legame indotto da ADP, del fibrinogeno al recettore gp IIb/IIIa, con effetto irreversibile che si manifesta dopo 2-3 giorni.

Effetti collaterali

La ticlopidina ha mostrato di avere un profilo di efficacia simile a quello dell'aspirina e sembrava estremamente promettente, soprattutto perché inizialmente mostrava una minor incidenza di sanguinamenti gastrointestinali rispetto all'ASA.

In realtà però, sorvegliando un maggior numero di pazienti e in uso cronico si sono manifestati quelli che sono gli effetti collaterali più insidiosi. Principalmente:

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 12.10.2012 riferita al cloridrato
  2. ^ Ticlopidina Dorom, su torrinomedica.it.

Bibliografia

  • Linea Guida Cochrane Collaboration sull'uso degli antiaggreganti piastinici nello stroke.
  • F. Crea, Malattie del cuore di Braunwald. Trattato di medicina cardiovascolare. Con CD-ROM, Elsevier srl, 2007, pp. 2089–, ISBN 978-88-214-2987-3.
  • Angelo Sghirlanzoni, Terapie Delle Malattie Neurologiche, Springer, 11 novembre 2009, pp. 28–, ISBN 978-88-470-1119-9.
  • Renzo Dionigi, Chirurgia. Con CD-ROM, Elsevier srl, 2006, pp. 1011–, ISBN 978-88-214-2912-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ticlopidina
  Portale Chimica
  Portale Medicina