This Is Elvis

This Is Elvis
Elvis e Joe Esposito in una scena
Titolo originaleThis Is Elvis
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1981
Durata101 min (144 min versione estesa)
Rapporto1,85 : 1
Generedocumentario, musicale
RegiaMalcolm Leo
Andrew Solt
SceneggiaturaMalcolm Leo
Andrew Solt
ProduttoreDavid L. Wolper
FotografiaGil Hubbs
MontaggioGlenn Farr
Interpreti e personaggi
  • David Scott: Elvis a 18 anni
  • Paul Boensch III: Elvis a 10 anni
  • Johnny Harra: Elvis a 42 anni
  • Dana MacKay: Elvis a 35 anni
  • Rhonda Lyn: Priscilla Presley
  • Debbie Edge: Gladys Presley
  • Lawrence Koller: Vernon Presley
  • Larry Raspberry: Dewey Phillips
  • Knox Phillips: Sam Phillips
  • Liz Robinson: Minnie Mae Presley
  • Cheryl Needham: Linda Thompson
  • Andrea Cyrill: Ginger Alden
  • Emory Smith: Scotty Moore
  • Jerry Phillips: Bill Black

This Is Elvis è un film documentario del 1981 diretto da Andrew Solt e Malcolm Leo, basato sulla vita di Elvis Presley.

Descrizione

La pellicola mescola materiale d'archivio con ricostruzioni filmiche, con la narrazione del cantante pop Ral Donner. Venne presentato come opera fuori concorso al Festival di Cannes del 1981.[1] Il film incassò circa 2 milioni di dollari al box office negli Stati Uniti e in Canada.[2]

Nelle ricostruzioni sceniche, Presley venne interpretato nel film da quattro attori diversi:

  • Paul Boensch III - Presley bambino all'età di 10 anni (a Tupelo, Mississippi, nel 1946)
  • David Scott - Presley a 18 anni (a Memphis nel 1953, a scuola, alle sedute di registrazione alla Sun Records)
  • Dana MacKay - Presley all'età di 35 anni
  • Johnny Harra - Presley a 42 anni (titoli di testa, 16 agosto 1977 giorno del decesso)

Nel 1981, la RCA Records ha pubblicato un doppio album della colonna sonora del film (n. catal. CPL2 4031), contenente la prima pubblicazione ufficiale di svariate apparizioni televisive di Presley degli anni cinquanta. Nel 2015 è stato ristampato in CD, con l'aggiunta di un secondo disco contenente 20 bonus tracks.

Il 7 agosto 2007 il film è uscito su doppio DVD in occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di Presley. Il primo disco contiene la versione originale del film proiettata nei cinema all'epoca, il secondo disco include la versione estesa con 45 minuti extra di contenuti inediti.

Note

  1. ^ Festival de Cannes: This Is Elvis, in festival-cannes.com. URL consultato il 7 giugno 2009.
  2. ^ Box Office Mojo - This Is Elvis, su boxofficemojo.com. URL consultato il 25 aprile 2010.

Collegamenti esterni

  • (EN) This Is Elvis, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) This Is Elvis, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) This Is Elvis, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENES) This Is Elvis, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) This Is Elvis, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) This Is Elvis, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • http://www.dvdtalk.com/reviews/read.php?ID=30377[collegamento interrotto] di Ian Jane, 10 settembre 2007.
  Portale Cinema
  Portale Rock