The Transporter

The Transporter
Titolo originaleLe Transporteur
Lingua originaleInglese, Francese
Paese di produzioneFrancia
Anno2002
Durata92 min
Genereazione
RegiaCorey Yuen, Louis Leterrier
SceneggiaturaLuc Besson, Robert Mark Kamen
ProduttoreLuc Besson, Steven Chasman
Casa di produzioneEuropaCorp, TF1 Films Production, Current Entertainment, Canal +
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaPierre Morel
MontaggioNicolas Trembasiewicz
Effetti specialiGeorges Demétrau
MusicheStanley Clarke
ScenografiaHugues Tissandier
CostumiMartine Rapin
TruccoAnne Bergamaschi
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Logo ufficiale del film

The Transporter (Le Transporteur) è un film del 2002 diretto da Corey Yuen e Louis Leterrier.

La pellicola è stata prodotta da Luc Besson, che, insieme a Robert Mark Kamen, ne ha curato anche la sceneggiatura. Il protagonista è Jason Statham e ha dato vita alla saga omonima.

Trama

Frank Martin è un autista altamente qualificato per lavori non legali nel sud della Francia che segue tre rigide regole:

  1. Non cambiare mai l'accordo.
  2. Nessun nome.
  3. Non aprire mai la confezione.

A Nizza , Frank viene assunto come autista per la fuga di tre rapinatori di banche, ma hanno portato con sé un quarto uomo. Spiegando che il peso extra influenzerà la sua fuga pianificata con precisione, Frank si rifiuta di guidare finché, in preda alla disperazione, il leader uccide e abbandona uno dei suoi uomini. Dopo aver eluso la polizia in un inseguimento ad alta velocità, il leader offre a Frank più soldi per portarli ad Avignone , ma lui rifiuta; i rapinatori fuggono a bordo di un'altra macchina, ma vengono sventati dalla loro guida amatoriale. Nella villa di Frank sulla Costa Azzurra , l'ispettore di polizia locale Tarconi lo interroga sulla sua BMW 735i nera , vista sulla scena della rapina, ma Frank ha accuratamente smaltito tutte le prove.

Frank viene assunto per consegnare un pacco da 50 chilogrammi (110 libbre) a Darren "Wall Street" Bettencourt. Mentre cambia una gomma a terra, Frank si rende conto che il pacco contiene una persona; viola la terza regola per dare da bere al prigioniero e scopre una donna legata e imbavagliata. Tenta di scappare, ma Frank la riprende ed è costretto a sottomettere due poliziotti che li individuano. Frank la consegna a Wall Street come promesso e gli viene data una valigetta da trasportare. Mentre Frank si ferma a comprare da bere per i poliziotti nel suo bagagliaio, una bomba nella valigetta esplode.

Un Frank vendicativo torna alla villa di Wall Street, uccidendo diversi scagnozzi e rubando una Mercedes-Benz S-Klasse , solo per trovare "il pacco" nascosto sul sedile posteriore. Porta la giovane donna, Lai, a casa sua, dove scopre che è un ex soldato decorato delle operazioni speciali . Wall Street fa visita a uno dei suoi uomini sopravvissuti in ospedale, uccidendolo dopo aver scoperto che Frank è vivo. Tarconi interroga Frank sull'attentato alla sua macchina, che Frank sostiene sia stata rubata, e Lai sostiene il suo alibi presentandosi come la sua ragazza. Tarconi se ne va e gli uomini di Wall Street attaccano la casa con missili e armi automatiche , ma Frank e Lai riescono a scappare per un pelo attraverso un passaggio sottomarino fino a un vicino rifugio.

Interrogato in questura, Lai accede al computer di Tarconi per trovare informazioni su Wall Street. Rivela che è un trafficante di esseri umani con 400 immigrati cinesi intrappolati in container e Frank accetta con riluttanza di aiutare. Si confrontano con Wall Street nel suo ufficio, dove si scopre che il padre di Lai, il signor Kwai, è il suo complice. Tarconi arriva mentre Wall Street sottomette Frank e lo accusa di aver rapito Lai, e Frank viene arrestato.

Tarconi suggerisce a Frank di prendere in mano la situazione, fingendosi suo ostaggio per permettergli di sfuggire alla custodia della polizia. Recuperando un deposito di armi dalla sua barca nel porto di Cassis , Frank rintraccia i criminali fino al molo di Marsiglia, dove i container pieni di persone partono su camion. Inseguito in un deposito di autobus, Frank si fa strada tra i delinquenti in un corpo a corpo inzuppato di olio per motori prima di scappare in acqua. Ruba una vecchia macchina e la insegue all'alba prima che si guasti, poi requisisce un piccolo aeroplano e si lancia con il paracadute sull'autostrada.

Dopo una lunga lotta sui camion in movimento, Frank getta Wall Street sulla strada fino alla morte (nella versione americana, Wall Street viene buttato fuori dal camion per essere arrestato), solo per essere tenuto sotto tiro da Kwai. Porta Frank sull'orlo di un dirupo, ma Lai spara a suo padre per salvare Frank, mentre Tarconi e la polizia salvano le persone dai container.

Produzione

La pellicola è stata prodotta dalle società Europa Corp., TF1 Films Production, Current Entertainment e Canal+.

Budget

Il budget del film è stato di circa 21 milioni di dollari.

Scene eliminate

Durante la battaglia al magazzino, tagliata nella versione americana, Frank usa un coltello. Nella scena in cui Frank uccide lo scagnozzo del signor Kwai, viene schiacciato brutalmente dalle ruote del camion: ciò è visibile sono nella versione francese in quanto, nella versione americana, Frank lancia semplicemente Wall Street sulla strada.

Distribuzione

Il film è uscito negli Stati Uniti d'America in anteprima a Los Angeles il 2 ottobre 2002, distribuito poi nelle sale americane l'11 ottobre, e in Italia il 18 luglio 2003.[1]

Data di uscita

La pellicola venne distribuita in varie nazioni, fra cui:

Accoglienza

Incassi

La pellicola ha incassato 25296447 $ in Nordamerica e 18632485 $ nel resto del mondo, per un totale di 43928932 $.[4]

Critica

Il consenso della critica è stato in generale discreto: sull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 54% delle recensioni positive, con un voto medio di 5,7 su 10 basato su 128 recensioni,[5] mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 51 su 100, basato su 27 critiche.[6]

La pellicola è stata paragonata da Tullio Kezich del Corriere della Sera a un videogioco;[7] Giorgio Carbone di Libero ne ha esaltato l'azione[8]; Adriano De Carlo de Il Giornale ha sottolineato la professionalità a firma di Besson[9]; Lietta Tornabuoni de La Stampa ne ha apprezzato invece l'ambientazione[10].

Sequel

Nel 2005 è stato realizzato un seguito, intitolato Transporter: Extreme; nel 2008 è uscito nelle sale il terzo episodio della saga, Transporter 3.

Dopo l'uscita nei cinema del primo episodio, non vi era alcuna certezza di un seguito, ma, in seguito alle notevoli vendite dell'edizione DVD, venne rapidamente dato il via libera a una seconda produzione.[11]

Note

  1. ^ Info sulle date di uscita
  2. ^ Presentato al Night Visions Film Festival
  3. ^ Presentato al Tokyo International Film Festival
  4. ^ The Transporter, su Box Office Mojo. URL consultato il 13 aprile 2024.
  5. ^ (EN) The Transporter | Rotten Tomatoes, su www.rottentomatoes.com, 13 settembre 2002. URL consultato il 13 aprile 2024.
  6. ^ (EN) The Transporter, su www.metacritic.com. URL consultato il 13 aprile 2024.
  7. ^ Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 19 luglio 2003
  8. ^ Giorgio Carbone, 'Libero', 18 luglio 2003
  9. ^ Adriano De Carlo, 'Il Giornale', 18 luglio 2003
  10. ^ Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 18 luglio 2003
  11. ^ Transporter Extreme, su cineblog.it. URL consultato il 18 febbraio 2017.

Bibliografia

  • Morando Morandini, Laura Morandini e Mauro Tassi, Il Morandini 2010, Zanichelli, 2010, ISBN 978-88-08-30176-5.

Voci correlate

  • Transporter (serie di film)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su The Transporter

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 183719852 · LCCN (EN) no2002086689
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema