The Monroe Doctrine

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cortometraggi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
The Monroe Doctrine
Titolo di testa
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1939
Durata22 min
Generedrammatico, storico
RegiaCrane Wilbur
SceneggiaturaCharles L. Tedford
FotografiaWilfrid M. Cline
MontaggioEverett Dodd
CostumiLeah Rhodes
TruccoPerc Westmore
Interpreti e personaggi
  • Grant Mitchell: John Quincy Adams
  • Charles Waldron: presidente James Monroe
  • James Stephenson: Senor De La Torre
  • Frank Wilcox: Henry Clay
  • George Reeves: John Sturgis
  • Nanette Fabray: Rosita De La Torre
  • Sidney Blackmer: Theodore Roosevelt
  • Tom Chatterton: John Randolph
  • Ted Osborne: John C. Calhoun
  • Emmett Vogan: Daniel Webster
  • Howard Lang: William Wirt
  • Edwin Stanley: presidente James K. Polk
  • Erville Alderson: William Seward
  • Millard Vincent: presidente Millard Fillmore
  • Stuart Holmes: Grover Cleveland
  • Mary Currier: signora Henry Clay
  • Frank Mayo: Smith Thompson
  • Jack Mower: William Crawford
  • Konstantin Shayne: ambasciatore russo
  • Joe De Stefani: ambasciatore austriaco
  • Glen Cavender: ambasciatore prussiano
  • Danton Ferrero: ambasciatore spagnolo
  • Frank Puglia: re Ferdinando VII
  • Frederick Giermann: inviato austriaco
  • Frederick Vogeding: inviato prussiano
  • Michael Visaroff: inviato russo
  • John Harron: attendente
  • Emilie Cabanne: signora Monroe

The Monroe Doctrine è un cortometraggio del 1939 diretto da Crane Wilbur.

Trama

Il presidente Monroe racconta la storia sulla politica degli Stati Uniti che si opponeva al colonialismo europeo nelle Americhe.

Collegamenti esterni

  • (EN) The Monroe Doctrine, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Monroe Doctrine, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema