Tecnobrega

Tecnobrega
Origini stilistichemusica elettronica, calypso, musica pop, forró
Origini culturalianni 2000, Pará
Strumenti tipicichitarra elettrica, sintetizzatore, drum machine
Popolaritàalta in Brasile
Generi derivati
Arrocha
Categorie correlate
Gruppi musicali tecnobrega · Musicisti tecnobrega · Album tecnobrega · EP tecnobrega · Singoli tecnobrega · Album video tecnobrega

La tecnobrega o tecnomelody[1] è un genere musicale nato nel Pará, in Brasile, negli anni 2000. La tecnobrega fonde pop, musica elettronica e musica tradizionale brasiliana.

Storia

Anni 2000

Gaby Amarantos nel 2012

La tecnobrega venne inventata nel 2002 dai Banda Tecno Show che, sfruttando i rapidi riff di chitarra della tradizione brega e sonorità elettroniche, mescolavano generi musicali popolari del nord del Brasile (carimbó e brega pop) con sonorità pop, elettroniche e forró.[1] Proprio per tali ragioni, il genere venne nominato "tecnobrega" in quanto fondeva elementi un tempo considerati "moderni" e "sofisticati" (tecno) ad altri giudicati invece "regionali" e "sdolcinati" (brega).[1]

Il genere ebbe un crescente successo in tutto il Brasile come confermò l'arrivo di artisti come i Banda AR-15, i Banda Ravelly, Viviane Batidão, gli Xeiro Verde e gli Eletro Batidão.[1] Sebbene non siano tutti concordi nel considerarli un gruppo tecnobrega, degni di menzione sono anche i Banda Djavú, che divennero fra i più noti esponenti del genere nel sud del Paese grazie a canzoni come Me Libera e Não Desligue o Telefone.[2]

Anni 2010

I Banda Uó

Negli anni 2010, la cantante Gaby Amarantos, soprannominata la "Beyoncé del Pará" e ricordata per la sua militanza nei Banda Tecno Show, iniziò una carriera solista di successo, facendo anche conoscere la tecnobrega con le sue apparizioni al programma televisivo Domingão do Faustão.[3] Ex Mai Love, una delle tracce più note di Amarantos, fu la prima traccia tecnobrega ad essere utilizzata come tema di apertura di una trasmissione televisiva (Cheias de Charme).[4]

Nel 2011 Simão Jatene presentò una proposta di legge per rendere la tecnobrega patrimonio culturale del Pará. Tale legge venne approvata due anni dopo dall'Assemblea Legislativa del Pará.[1][5][6]

Importanti per il genere sono i Banda Uó, scritturati dalla Deckdisc, che si promuovono con videoclip diretti da celebri registi e premiati agli MTV Video Music Brasil nel 2011. In seguito, i Banda Uó pubblicarono diversi album che contribuirono a popolarizzare lo stile.[7] Fra gli altri artisti tecnobrega del periodo vi è Pabllo Vittar, che ebbe un certo successo grazie al singolo Corpo sensual (2017).[8][9]

Note

  1. ^ a b c d e (PT) Tecnomelody, su dicionariompb.com.br. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2020).
  2. ^ (PT) Banda Djavú canta "Me Libera", su tvefamosos.uol.com.br. URL consultato il 1º settembre 2020.
  3. ^ (PT) Conheça Gaby Amarantos, a Beyoncé do Pará, su clicrbs.com.br. URL consultato il 1º settembre 2020.
  4. ^ (PT) Compositor de 'Ex My Love' comemora 'pé na bunda', su diariodopara.com.br. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ (PT) Tecnomelody é reconhecido como patrimônio artístico e cultural do PA, su g1.globo.com. URL consultato il 1º settembre 2020.
  6. ^ (PT) Tecnomelody agora é patrimônio, su diariodopara.diarioonline.com.br. URL consultato il 1º settembre 2020.
  7. ^ (PT) MTV anuncia programação enxuta de verão e nova leva de "enlatados", su virgula.uol.com.br. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  8. ^ (PT) Billboard Hot 100, su billboard.uol.com.br. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2018).
  9. ^ (PT) Billboard Brasil, su billboard.uol.com.br. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2018).

Voci correlate

  • Brega

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tecnobrega
  Portale Brasile
  Portale Musica