Targa (arma)

Abbozzo armi bianche
Questa voce sull'argomento armi bianche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento armi bianche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Targa in legno. Ungheria, ca. 1500, con gli stemmi araldici delle famiglie Tanzel e Rindscheit.
Targa scozzese - ricostruzione.

La targa o anche targhetta da pugno è un'arma difensiva costituita da un piccolo scudo in legno piegato, carta pressata ricoperta di cuoio o metallo, di forma quadrata o trapezoidale, da impugnare con la mano non dominante.

È una delle principali armi secondarie da accompagnare alla spada da lato.

Durante il medioevo veniva usata comunemente come bersaglio per il lancio delle frecce, da cui l'origine del termine inglese target per indicare un bersaglio.

Targa (dal francone antico *targa "scudo", *targo "confine" in Lingua proto-germanica) era il vocabolo indicante lo scudo in Antico inglese. Nel XIX secolo, il diminutivo target assunse il significato di bersaglio, inteso come "qualcosa da colpire".

Voci correlate

  • Arma bianca
  • Tarch

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Targa
  Portale Armi
  Portale Guerra