Tallboy

Tallboy
Riproduzione moderna della Tallboy
Descrizione
Tipobomba a caduta libera
Impiegoaria-superficie
ProgettistaBarnes Wallis
CostruttoreVickers, Sheffield
Impostazione1943
In servizio8 giugno 1944 - 25 aprile 1945
Utilizzatore principaleBandiera del Regno Unito Royal Air Force
Peso e dimensioni
Peso12 000 lb (5 443 kg)
Lunghezza6,35 m (21 ft)
Diametro0,96 m (38 in)
Prestazioni
VettoriAvro Lancaster
EsplosivoTorpex D1
voci di bombe presenti su Wikipedia

La Tallboy era una bomba a caduta libera di costruzione britannica usata dalla Royal Air Force durante la seconda guerra mondiale. Il suo peso di 12 000 lb (5 443 kg) ne fa una delle più pesanti bombe mai costruite. Essendo sprovvista di sistemi di guida o di freno aerodinamico, arrivava sul bersaglio "in caduta libera".

Descrizione

Poteva essere trasportata sull'obiettivo dai bombardieri strategici Avro Lancaster opportunamente modificati, agganciando l'ordigno esternamente sotto la fusoliera, come per la Grand Slam di maggiori dimensioni.

Oltre alla potenza distruttiva la sua onda d'urto veniva impiegata per generare un'onda sismica che faceva collassare le strutture, riuscendo a distruggere anche bunker profondamente interrati e fortificazioni invulnerabili alle bombe di dimensioni minori.

Vettori

Bandiera del Regno Unito Regno Unito

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tallboy

Collegamenti esterni

  • (EN) The Big Bombs - Grand Slam, in Big & Bouncy - the special weapons of Sir Barnes Wallis, 16 giugno 2008. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2018).
  • (EN) Barnes Wallis Trust, su barneswallistrust.org. URL consultato il 24 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2006).
  • (EN) A picture of a Lancaster carrying a Grand Slam, su ww2aircraft.net.
  • (DE) Article about the defusing of the unexploded Tallboy in the, su abendblatt.de.
  Portale Armi
  Portale Aviazione