Tabernaemontaneae

Abbozzo apocynaceae
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tabernaemontaneae
Tabernaemontana africana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaRauvolfioideae
TribùTabernaemontaneae
G.Don, 1838
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaRauvolfioideae
TribùTabernaemontaneae
Sottotribù
  • Ambelaniinae
  • Tabernaemontaninae

Le Tabernemontanee (Tabernaemontaneae G.Don, 1838) sono una tribù di piante della famiglia Apocynaceae, sottofamiglia Rauvolfioideae[1].

Descrizione

La tribù comprende piccoli alberi con frutti carnosi e semi dotati di arillo, che ne facilita la disseminazione da parte degli animali.[2]

Distribuzione e habitat

La tribù ha una distribuzione pantropicale.[2]

Tassonomia

La tribù comprende 15 generi suddivisi in 2 sottotribù[1][2]

  • Sottotribù Ambelaniinae A.O. Simões & M.E. Endress, 2010
    • Ambelania Aubl., 1775
    • Macoubea Aubl., 1775
    • Molongum Pichon, 1948
    • Mucoa Zarucchi, 1988
    • Neocouma Pierre, 1898
    • Rhigospira Miers, 1878
    • Spongiosperma Zarucchi, 1988
  • Sottotribù Tabernaemontaninae A.DC., 1844
    • Callichilia Stapf, 1902
    • Calocrater K. Schum., 1895
    • Carvalhoa K. Schum., 1895
    • Crioceras Pierre, 1897
    • Schizozygia Baill., 1888
    • Tabernaemontana L., 1753
    • Tabernanthe Baill., 1888
    • Voacanga Thouars, 1806

Usi

La tribù è caratterizzata dalla presenza di complessi alcaloidi indolici, grazie ai quali diverse specie sono state utilizzate dalla medicina tradizionale.[2]

Note

  1. ^ a b (EN) Endress M.E., Liede-Schumann S. & Meve U., An updated classification for Apocynaceae, in Phytotaxa, vol. 159, 2014, pp. 175-194, DOI:10.11646/phytotaxa.159.3.2.
  2. ^ a b c d (EN) Simões A.O., Endress M.E., Conti E., Systematics and character evolution of Tabernaemontaneae (Apocynaceae, Rauvolfioideae) based on molecular and morphological evidence, in Taxon, 59(3), 2010, pp. 772-790.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tabernaemontaneae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Tabernaemontaneae
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica