Sweet Democracy

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film commedia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: A parte la partecipazione a festival e anteprime, non è chiaro che tipo di distribuzione abbia avuto il film.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film satirici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sweet Democracy
Renato Scarpa in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno2016
Generesatirico, documentario, commedia
RegiaMichele Diomà
SceneggiaturaMichele Diomà
ProduttoreDonald K.Ranvaud, Michele Diomà.
Interpreti e personaggi
  • Renato Scarpa: Senatore Calcaterra
  • Michele Diomà: Premier Giacomo Pavrini
  • Dario Fo: Se stesso
  • Antonello Pascale: Ludovico
  • Donald K. Ranvaud: Reporter

Sweet Democracy è un film del 2016 diretto da Michele Diomà[1].

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film satirici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film costituisce l'opera prima di fiction del regista Michele Diomà e propone in chiave satirica un'indagine sul grado di libertà di stampa che c'è in Italia dal periodo post-tangentopoli alternando parti di fiction a documentaristica. Il progetto è stato uno degli ultimi lavori a cui ha preso parte il drammaturgo premio Nobel Dario Fo.

Accoglienza

Il film dopo aver partecipato a vari Festival internazionali nell'autunno 2017 è stato presentato in anteprima nordamericana presso la New York University. Sweet Democracy è stato oggetto di due interrogazioni in commissione parlamentare Vigilanza RAI.

Note

  1. ^ Anna Maria Pasetti, Sweet Democracy, Dario Fo tra monologhi e un presidente del consiglio (immaginato) sbruffone e saccente, su Il Fatto Quotidiano, 25 aprile 2016. URL consultato il 20 dicembre 2020.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema