Supercoppa del Portogallo (hockey su pista maschile)

Supercoppa del Portogallo
Sport
  • Hockey su pista
TipoSquadre di club
FederazioneFPP
PaeseBandiera del Portogallo Portogallo
OrganizzatoreFederazione di pattinaggio del Portogallo
TitoloDetentore della Supercoppa portoghese
CadenzaAnnuale
Partecipanti2
FormulaFinale
Storia
Fondazione1983
Numero edizioni39 al 2023
Detentore  Benfica
Record vittorie  Porto (23)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Supercoppa del Portogallo di hockey su pista (in portoghese Supertaça de Portugal de Hóquei em Patins) è un torneo istituito e organizzato dalla Federazione di pattinaggio del Portogallo. La competizione mette di fronte la squadra campione nazionale con la squadra che detiene la Coppa del Portogallo nella stagione precedente.

Storia e formula

La prima edizione del torneo venne disputata nel 1983 e vi parteciparono lo Sporting CP e il Benfica. Dalla sua fondazione e fino alla stagione 2005 il torneo fu disputato con la formula della finale con gara di andata e ritorno. Dalla stagione successiva invece si disputano con la formula della gara singola. Il club con maggiori successi è il Porto con 23 titoli, a seguire vi è il Benfica con 8.

Albo d'oro

Stagione Data Vincitore
(numero vittorie)
Finalista perdente Risultato Sede della finale/i
1982 (1ª) 2 ottobre   Sporting CP   Benfica 3-4 Lisbona - ?
9 ottobre 6-2 Lisbona - ?
1983 (2ª) 15 ottobre   Porto   Benfica 6-8 Lisbona - ?
22 ottobre 7-2 Porto - Pavilhão Rosa Mota
1984 (3ª) -   Porto (2)   Sporting CP
-
1985 (4ª) 7 settembre   Porto (3)   Sanjoanense 2-5 São João da Madeira - Pavilhão Desportos
14 settembre 8-3 Porto - Pavilhão Rosa Mota
1986 (5ª) 18 ottobre   Porto (4)   Benfica 7-4 Porto - Pavilhão Rosa Mota
25 ottobre 5-7 Lisbona - ?
1987 (6ª) 3 ottobre   Porto (5)   Oliveirense 6-0 Porto - Pavilhão Rosa Mota
10 ottobre 3-7 Oliveira de Azeméis - Pavilhão Dr. Salvador Machado
1988 (7ª) 29 ottobre   Porto (6)   Sporting CP 5-2 Porto - Pavilhão Rosa Mota
5 novembre 10-7 Lisbona - ?
1989 (8ª) 28 ottobre   Porto (7)   Paço de Arcos 7-2 Porto - Pavilhão Rosa Mota
4 novembre 7-3 Paço de Arcos - Pavilhão Gimnodesportivo
1990 (9ª) 20 ottobre   Porto (8)   Sporting CP 8-3 Porto - Pavilhão Rosa Mota
1º novembre 4-6 Lisbona - ?
1991 (10ª) 28 settembre   Porto (9)   Benfica 9-4 Porto - Pavilhão Rosa Mota
5 ottobre 2-6 Lisbona - ?
1992 (11ª) 10 ottobre   Benfica   Barcelos 3-0 Barcelos - Pavilhão Municipal
17 ottobre 5-5 Lisbona - ?
1993 (12ª) 1º dicembre   Barcelos   Benfica 3-5 Lisbona - ?
18 dicembre 6-3 Barcelos - Pavilhão Municipal
1994 Edizione non disputata
1995 (13ª) 10 gennaio   Benfica (2)   Sporting CP 13-4 Lisbona - ?
25 gennaio 4-0 Lisbona - ?
1996 (14ª) -   Porto (10)   Barcelos
-
1997 (15ª) 5 ottobre   Benfica (3)   Oliveirense 1-1 Oliveira de Azeméis - Pavilhão Dr. Salvador Machado
12 ottobre 4-1 Lisbona - ?
1998 (16ª) 27 giugno   Porto (11)   Benfica 8-6 (dts) Lisbona - ?
1999 (17ª) 15 settembre   Barcelos (2)   Porto 6-3 Barcelos - Pavilhão Municipal
22 settembre 8-6 Porto - Pavilhão Rosa Mota
2000 (18ª) 23 settembre   Porto (12)   Benfica 2-2 Porto - Pavilhão Rosa Mota
30 settembre 5-4 Lisbona - ?
2001 (19ª) 18 ottobre   Benfica (4)   Barcelos 1-0 Lisbona - ?
23 ottobre 2-2 Barcelos - Pavilhão Municipal
2002 (20ª) 15 settembre   Benfica (5)   Porto 2-2 Porto - Pavilhão Rosa Mota
22 settembre 12-4 Lisbona - ?
2003 (21ª) 29 ottobre   Barcelos (3)   Porto 2-2 Porto - Pavilhão Rosa Mota
11 novembre 3-1 Barcelos - Pavilhão Municipal
2004 (22ª) 21 ottobre   Barcelos (4)   Porto 3-6 Porto - Pavilhão Rosa Mota
28 ottobre 6-3 (dts) (2-1 dtr) Barcelos - Pavilhão Municipal
2005 (23ª) 1º ottobre   Porto (13)   Benfica 2-2 Lisbona - ?
5 ottobre 5-2 Porto - Pavilhão Rosa Mota
2006 (24ª) 7 ottobre   Porto (14)   Juventude Viana 4-2 Barcelos - Pavilhão Municipal
2007 (25ª) 22 settembre   Porto (15)   Académico Cambra 5-1 Porto - Pavilhão Rosa Mota
2008 (26ª) 27 settembre   Porto (16)   Braga 6-2 Ponte de Lima - ?
2009 (27ª) 26 settembre   Porto (17)   Benfica 6-4 Ponte de Lima - ?
2010 (28ª) 26 settembre   Benfica (6)   Porto 8-4 Coimbra - Pavilhão Multidesportos Dr Mário Mexia
2011 (29ª) 15 ottobre   Porto (18)   Oliveirense 4-1 Ponte de Lima - ?
2012 (30ª) 29 settembre   Benfica (7)   Oliveirense 9-5 Paredes - ?
2013 (31ª) 19 ottobre   Porto (19)   Oliveirense 5-4 Coimbra - Pavilhão Multidesportos Dr Mário Mexia
2014 (32ª) 27 settembre   Valongo   Benfica 7-5 Coimbra - Pavilhão Multidesportos Dr Mário Mexia
2015 (33ª) 27 settembre   Sporting CP (2)   Benfica 4-2 Aljustrel - ?
2016 (34ª) 24 settembre   Porto (20)   Benfica 13-7 Mealhada - ?
2017 (35ª) 14 ottobre   Porto (21)   Sporting Tomar 7-3 Tomar - Pavilhão Jácome Ratton
2018 (36ª) 7 ottobre   Porto (22)   Sporting CP 4-1 Mealhada - ?
2019 (37ª) 27 giugno   Porto (23)   Oliveirense 6-4 Coimbra - Pavilhão Multidesportos Dr Mário Mexia
2020-2021 Edizioni non disputate
2022 (38ª) 10 settembre   Benfica (8)   Porto 4-2 Barcelos - Pavilhão Municipal
2023 (39ª) 23 settembre   Benfica (9)   Sporting Tomar 4-1 Tomar - Pavilhão Jácome Ratton

Edizioni vinte e perse per squadra

Squadra Vittorie Secondi posti Anni vittorie Anni secondi posti
  Porto 23 6 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1996
1998, 2000, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2011, 2013, 2016
2017, 2018, 2019
1999, 2002, 2003, 2004, 2010, 2022
  Benfica 9 12 1992, 1995, 1997, 2001, 2002, 2010, 2012, 2022, 2023 1982, 1983, 1986, 1991, 1993, 1998, 2000, 2005, 2009, 2014
2015, 2016
  Barcelos 4 3 1993, 1999, 2003, 2004 1992, 1996, 2001
  Sporting CP 2 5 1982, 2015 1984, 1988, 1990, 1995, 2018
  Valongo 1 0 2014
  Oliveirense 0 6 1987, 1997, 2011, 2012, 2013, 2019
  Sporting Tomar 0 2 2017, 2023
  Sanjoanense 0 1 1985
  Paço de Arcos 0 1 1989
  Juventude Viana 0 1 2006
  Académico Cambra 0 1 2007
  Braga 0 1 2008

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale della FPP, su fpp.pt.
  Portale Portogallo
  Portale Sport