Suore della Santa Croce (Notre Dame)

Le Suore della Santa Croce (in inglese Sisters of the Holy Cross) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla C.S.C.[1]

Storia

Nel 1843 una comunità di Suore Marianite di Santa Croce proveniente da Le Mans si stabilì a South Bend, nell'Indiana, dove i padri della Congregazione di Santa Croce avevano fondato un collegio (l'attuale Università di Notre Dame). Oltre a prestare servizio domestico per i sacerdoti, le religiose aprirono scuole a iniziarono a dedicarsi all'istruzione delle giovani: durante la guerra di secessione prestarono servizio anche presso gli ospedali da campo.[2]

Nel 1869 il ramo americano si rese autonomo dalla congregazione francese e si costituì in istituto autonomo: le sue costituzioni vennero approvate provvisoriamente dalla Santa Sede il 1º marzo 1889 e definitivamente il 12 maggio 1896.[2]

Attività e diffusione

Si dedicano principalmente alla gestione di scuole e collegi e all'istruzione a ogni livello: sono attive anche nella pastorale della salute e in altre opere sociali.[2]

Operano in America (Brasile, Messico, Perù, Stati Uniti d'America), in Asia (Bangladesh, India) e in Africa (Ghana, Uganda).[3] La sede generalizia è a Notre Dame, nell'Indiana.[1]

Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 551 religiose in 117 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1695.
  2. ^ a b c DIP, vol. VIII (1988), coll. 660-661, voce a cura di G. Rocca.
  3. ^ Sisters of the Holy Cross (PDF), su cscsisters.org. URL consultato il 4-7-2009 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2007).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) The Congregation of the Sisters of the Holy Cross, su cscsisters.org.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo