Sunday Stephen Obayan

Sunny
NazionalitàBandiera della Nigeria Nigeria
Altezza181 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2020
Carriera
Giovanili
  Ebedei
Bandiera non conosciuta Jegede Babes
Squadre di club1
2004-2005  Poli Ejido B? (?)
2005-2007  Poli Ejido63 (0)
2007-2008  Valencia10 (0)
2008-2009  Osasuna4 (0)
2009-2010  Betis7 (0)
2010  Valencia0 (0)
2011-2013  Numancia76 (4)
2013-2014  Bnei Sakhnin2 (0)
2014-2015  CSKA Sofia36 (0)
2015-2016  Alanyaspor12 (0)
2016-2018  Real Salt Lake59 (1)
2016-2017  Real Monarchs3 (0)
2019-2020  Pafos FC5 (0)
Nazionale
2007Bandiera della Spagna Spagna U-195 (0)
2007Bandiera della Spagna Spagna U-204 (0)
2009Bandiera della Spagna Spagna U-211 (0)
2010Bandiera della Nigeria Nigeria1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stephen Sunday Obayan, conosciuto come Sunny (Lagos, 17 settembre 1988), è un ex calciatore nigeriano con cittadinanza spagnola, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Sunny cresce nell'Ebedei e nel Jegede Babes, squadre nigeriane. Nel 2003 viene notato dal Polideportivo Ejido, che lo mette sotto contratto per 5 anni[1].

Le sue prestazioni con l'Ejido accendono l'interesse di grandi club come Manchester United, Liverpool, Betis Siviglia, Real Madrid, Deportivo La Coruña, Valencia e Napoli, fra i quali la spunta il Valencia[1][2].

Nell'estate 2008, passa in prestito all'Osasuna e nel 2009 invece, sempre con la formula del prestito, si accasa al Betis Siviglia in Liga Adelante. A fine prestito torna al Valencia. Il 20 gennaio 2011 viene ceduto in prestito al Numancia fino al termine della stagione.[3][4]

Nazionale

Nonostante sia nato in Nigeria, Sunny è convocabile anche dalla Spagna grazie alle regole FIFA, che permettono ai calciatori Under-21 con doppia nazionalità, che non hanno ancora vinto una competizione internazionale, di scegliere con quale nazionale giocare. È stato convocato spesso dalla nazionale di calcio spagnola Under-19 ed ha partecipato al Campionato mondiale di calcio Under-20 2007 in Canada[5].

Nel 2010 è stato convocato per la prima volta dalla Nigeria per la partita contro la Guinea valida per le qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 2012[6] e in quell'occasione ha fatto il suo esordio con la nazionale africana.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Valencia: 2007-2008

Note

  1. ^ a b (EN) Sunday's Latin love, su BBC.co.uk. URL consultato l'08-09-07.
  2. ^ Il Valencia presenta due acquisti [collegamento interrotto], su TUTTO MERCATO WEB, 18-07-07. URL consultato l'08-09-07.
  3. ^ (ES) "Tengo ilusión de demostrar lo que puedo hacer" [collegamento interrotto], su cdnumancia.com.
  4. ^ UFFICIALE: Numancia, colpaccio Sunny
  5. ^ (EN) Spain announce squad for Canada, su FIFA.com, 08-06-07. URL consultato l'08-09-07 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2007).
  6. ^ (EN) Taye Taiwo gets Nigeria recall, Danny Shittu dropped

Collegamenti esterni

  • (EN) Sunday Stephen Obayan, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Sunny, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Sunday Stephen Obayan, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Sunday Stephen Obayan, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Sunday Stephen Obayan, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ES) Sunday Stephen Obayan, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • (ES) Sunny su Valencia CF.es, su valenciacf.es (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007).
  Portale Biografie
  Portale Calcio