Strada statale 199 di Monti

Strada statale 199
di Monti
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Sardegna
Province  Sassari
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioOzieri
FineOschiri
Lunghezza16,700 km
Data apertura27 maggio 1953
Provvedimento di istituzioneDecreto del presidente della Repubblica 27 maggio 1953, n. 782, articolo 1, in materia di "Classificazione nella rete statale di strade del Mezzogiorno per la lunghezza di circa 3000 chilometri"
GestoreTratte ANAS: intera estensione
dal 2008 è stato declassificato il tratto dal km 16,500 (Oschiri) al km 37,000 (bivio per Monti); dal 2011 il tratto dal km 37,000 (bivio per Monti) al km 61,147 (Olbia) è stato inserito nell'itinerario della SS 597
Percorso
Principali intersezioniSS 132 a Ozieri
Il percorso a partire dal 2011
Manuale

La strada statale 199 di Monti (SS 199) è una strada statale italiana localizzata in Sardegna. Ha fatto parte dell'itinerario Sassari-Olbia assieme alla strada statale 597 del Logudoro, prima dell'istituzione dell'omonima strada statale 729.[1]

Lunga 16,700 km[2], collega Ozieri a Oschiri.[3] Attraversa il Meilogu e il Monteacuto. È sotto la gestione del compartimento di Sassari dall'Anas.[3][2]

Percorso

Evoluzione del percorso
Il percorso dal 1953 al 2008
Il percorso dal 2008 al 2011
Il percorso dal 2011

Inizia nel comune di Ozieri, dalla strada statale 132 di Ozieri non lontano dalla frazione di San Nicola, e prosegue verso nord-est fino a giungere alle porte di Oschiri dove termina il proprio tracciato al bivio con il vecchio tracciato della strada statale 597 di Logudoro.

Al momento della sua classificazione, la strada proseguiva in direzione nord-est seguendo l'andamento della linea ferroviaria Cagliari–Golfo Aranci, lambendo l'abitato di Berchidda, raggiungendo Monti ed infine Olbia dove si innestava sulla strada statale 125 Orientale Sarda. La lunghezza complessiva risultava allora pari a 61,147 km.[4]

Già nel 2008 venne dismesso il tratto compreso tra il km 16,500 (Oschiri) e il km 37,000 (bivio per Monti) a causa della realizzazione della variante allora denominata nuova strada ANAS 241 Oschiri-Monti: la statale era quindi a questo punto costituita da due tronconi distinti.[5]

Dal 2011, con la revisione dell'itinerario della strada statale 597 di Logudoro, il secondo troncone è stato inserito nell'itinerario di quest'ultima assieme alla NSA 341, riducendo ulteriormente la strada al solo tratto da Ozieri a Oschiri.

Note

  1. ^ Contratto istituzionale di sviluppo per la realizzazione dell’itinerario stradale Sassari-Olbia S.S. 597/199 (PDF), su Agenzia per la coesione territoriale, marzo 2022. URL consultato il 20 agosto 2023.
  2. ^ a b Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l’anno 2023 per la pubblicità stradale, per gli attraversamenti e per gli accessi della tipologia di cui all’art. 55, comma 23 -sexies , Legge 449/1997 (PDF), su Anas, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Foglio delle inserzioni n. 127, 20 ottobre 2022, p. 43. URL consultato il 20 agosto 2023.
  3. ^ a b La rete, su Anas. URL consultato il 20 agosto 2023.
  4. ^ Anas, Adeguamento dei canoni e dei corrispetivi dovuti per l'anno 2006 per le concessioni e le autorizzazioni diverse (PDF), su stradeanas.it.
  5. ^ Anas, Adeguamento dei canoni dei corrispettivi dovuti per l'anno 2009 per la pubblicità stradale, le concessioni e le autorizzazione diverse (PDF), su Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, p. 46.

Voci correlate

  • Strada statale 597 di Logudoro

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla strada statale 199 di Monti

Collegamenti esterni

  • Itinerari sardi, su Anas. URL consultato il 20 agosto 2023.
  • Relazione: Strada Statale 199 di Monti (2653134), su OpenStreetMap. URL consultato il 20 agosto 2023.
  • Traffico SS199 di Monti in tempo reale, su carx.it. URL consultato il 20 agosto 2023.
  Portale Sardegna
  Portale Trasporti