Stauros Lamprinidīs

Stauros Lamprinidīs

Ministro degli affari esteri della Repubblica Ellenica
Durata mandato17 giugno 2011 –
11 novembre 2011
Capo del governoGiōrgos Papandreou
PredecessoreDīmītrīs Droutsas
SuccessoreStauros Dīmas

Rappresentante speciale dell'Unione europea per i diritti umani
Durata mandato25 luglio 2012 –
20 febbraio 2019
Predecessorecarica istituita
SuccessoreEamon Gilmore

Vicepresidente del Parlamento europeo
Durata mandato14 luglio 2009 –
16 giugno 2011
PresidenteJerzy Buzek

Europarlamentare
Durata mandato20 luglio 2004 –
16 giugno 2011
LegislaturaVI, VII
Gruppo
parlamentare
S&D
CircoscrizioneGrecia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoMovimento Socialista Panellenico

Stauros Lamprinidīs (in greco Σταύρος Λαμπρινίδης?, traslitterato anche Stavros Lambrinidis; Atene, 6 febbraio 1962) è un politico greco, ex membro del Parlamento europeo e ministro degli affari esteri dal 17 giugno all'11 novembre 2011.

Fa parte del Movimento Socialista Panellenico (PASOK) ed è stato membro del gruppo socialista al Parlamento europeo, vicepresidente della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni.[1]

Biografia

Stauros Lamprinidīs si laurea nel 1984 in scienze politiche e in economia alla Amherst College negli Stati Uniti e in giurisprudenza alla Yale Law School sempre in USA nel 1988.

È stato segretario generale per la diaspora greca presso il Ministero degli affari esteri (1996-1999).

Relazione sul rafforzamento della sicurezza e delle libertà fondamentali su Internet

Stauros Lamprinidīs ha esposto una relazione sul rafforzamento della sicurezza e delle libertà fondamentali su Internet, datata 25 febbraio 2009 al parlamento europeo. Il testo è stato approvato il 26 marzo 2009[2] e si schiera in difesa della libertà di espressione su internet.

In questa relazione sostiene come internet rappresenti uno strumento unico nel suo genere poiché offre socialmente e culturalmente delle grandi opportunità. Viene anche suggerito ai governi di attenersi a rispettare la privacy degli utenti e viene scoraggiata la violazione della riservatezza che non può essere giustificabile neanche con la lotta al terrorismo.

Note

  1. ^ Parlamento europeo
  2. ^ https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=TA&reference=P6-TA-2009-0194&language=IT&ring=A6-2009-0103

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stauros Lamprinidīs

Collegamenti esterni

  • Stauros Lamprinidīs, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo. Modifica su Wikidata
  • Testo della relazione in PDF, su europarl.europa.eu.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7362155226769484490005 · GND (DE) 1179994388 · WorldCat Identities (EN) viaf-7362155226769484490005
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Unione europea