Starfuckers

Starfuckers
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereNoise rock
Rock alternativo
Rock sperimentale
Post-rock
Periodo di attività musicale1987 – 2004
EtichettaElectric Eye, Helter Skelter records, Sometimes records
Album pubblicati5
Studio4
Raccolte1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Starfuckers sono stati un gruppo rock italiano originario della Lunigiana ma bolognese di adozione.

Il loro sound è un originale connubio di noise-rock, industrial, jazz, avanguardia e musica concreta.[1] Hanno ottenuto la copertina di Blow Up e recensioni su The Wire, Alternative Press, Magnet.[2]

Nonostante la scarsa notorietà e l'esigua discografia, gli Starfuckers sono considerati dalla critica una band importante nel panorama rock italiano.[3]

Biografia

Nel loro album di debutto dal titolo Metallic Diseases, pubblicato dall'etichetta di Claudio Sorge Electric Eye nel 1989, le sonorità ricordano il sound di band quali gli Stooges e i Sonic Youth.[4].

Il quintetto base comprende Paolo Casini (basso), Gianfranco Verdaschi, Gianni Ginesi (chitarre), Manuel Giannini (voce) e Roberto Bertacchini (batteria), con l'ospite occasionale Paolo Vasoli al sax. Con questa formazione registra oltre alle tracce dell'esordio (comprese alcune outtakes finite in una successiva raccolta), il mini-lp Brodo di cagne strategico, pubblicato sempre dalla Electric Eye con l'appoggio dell'etichetta/distribuzione romana Helter Skelter il 1991[5]. È in questa fase che il gruppo abbandona la lingua inglese per l'italiano e forgia un suono più originale caratterizzato da sonorità noise rock e jazz.

Secondo il critico musicale Piero Scaruffi, il loro vero manifesto fu Sinistri, uscito nel 1994, album dalle forti contaminazioni avanguardistiche[6], mentre Alberto Campo ne definisce le modalità come "concettualmente prossime a certe scelte radicali degli Area"[7].

Nel 1997 uscì Infrantumi, che venne distribuito anche negli Stati Uniti e in Canada, in cui collaborano diversi ospiti come alcuni membri dei Massimo Volume.[8]

L'ultimo lavoro è del 2002, Infinitive Sessions, pubblicato dall'etichetta americana DBK Works con una formazione ridotta a 3 elementi (Giannini, Bertacchini e Bocci), e composto esclusivamente di brani strumentali.

Il gruppo ha successivamente cambiato nome, assumendo quello di Sinistri e accogliendo nella formazione l'ingegnere e tecnico del suono Dino Bramanti.[9]

Formazione

  • Manuel Giannini
  • Gianni Ginesi
  • Roberto Bertacchini
  • Paolo Casini
  • Gianfranco Verdaschi
  • Alessandro Bocci

Discografia

Album in studio

  • 1989 - Metallic Diseases (Electric Eye)
  • 1994 - Sinistri (Underground Records)
  • 1997 - Infrantumi (Lessness)
  • 2002 - Infinitive Sessions (DBK Works)

Album dal vivo

  • 2020 - The Eternal Soundcheck (Spittle Records Archive)

EP

Singoli

  • 1994 - Ordine (Drunken Fish Records, 7")

Raccolte

  • 2010 - Ordine '91-'96 (CD Compilation, Sometimes records)

Compilation

  • 1991 - Gioventù Sonica (Electric Eye, Helter Skelter records)
  • 1993 - Comin' Down Fast! (Helter Skelter records)
  • 1996 - Vidas Ilustres (Tedium House Publications)
  • 1999 - Atomic Milk-Throwers (Snowdonia Dischi)
  • 1999 - Tracce (Wallace Records)
  • 2002 - Batofar Cherche... L'Italie (Batofar)

Note

  1. ^ Starfuckers | Biography | AllMusic
  2. ^ BLOW UP #4 (Gen.-Feb. '98) - BLOW UP #4 (Gen.-Feb. '98)
  3. ^ The History of Rock Music. Starfuckers: biography, discography, reviews, links
  4. ^ Gianluca Testani, Enciclopedia Rock Italiano, Arcana Editrice, 2006, p. 374.
  5. ^ Starfuckers. Sinistri per forza di cose, su sentireascoltare.com, 9-2011.
  6. ^ Starfuckers su The History of Rock Music di Piero Scaruffi
  7. ^ Alberto Campo, Le Canzoni di ieri e di oggi, su La Repubblica, 13 gennaio 1995. URL consultato il 24 ottobre 2017.
  8. ^ https://www.discogs.com/Starfuckers-Infrantumi/release/2406308
  9. ^ https://www.discogs.com/artist/224817-Starfuckers

Bibliografia

  • A.A.V.V., Enciclopedia del rock italiano, a cura di Cesare Rizzi, Milano, Arcana, 1993, ISBN 8879660225. pg. 585-586
  • A.A.V.V., Enciclopedia Rock Italiano, a cura di Gianluca Testani, Arcana Editrice, 2006, p. 374.
  • Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
  • Arturo Compagnoni, Le guide pratiche di Rumore - Italia 90. Gli anni della musica alternativa, Pavia, Apache Edizioni, 2005.
  • A.A.V.V., Largo all'avanguardia - 50 anni di musica Rock a Bologna, a cura di Gianni Gherardi, Lucio Mazzi, Pierfrancesco Pacoda, Michele Pompei, Andrea Tinti, Angela Zocco, Bologna, Sonic Press, 2014, pp. 308-309.

Collegamenti esterni

  • (EN) Starfuckers, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Starfuckers, su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Starfuckers, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Starfuckers (Italian avant-garde experimental rock/art rock band), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Starfuckers memorabilia & free music download, su starfuckersmusic.tumblr.com.
  • sito ufficiale, su sinistri.org. URL consultato il 30 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2010).
  • Myspace del gruppo, su myspace.com.
  • Monografia e intervista a Manuele Giannini e Alessandro Bocci, 2011, su sentireascoltare.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 141090091 · LCCN (EN) no2006100640
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock