Sportgemeinschaft Ordnungspolizei Litzmannstadt

SGO Litzmannstadt
Dati societari
CittàLitzmannstadt
PaeseBandiera della Germania Germania
Fondazione1940
Scioglimento1945
Discipline
  • Calcio
  • Pallamano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Sportgemeinschaft Ordnungspolizei Litzmannstadt, meglio conosciuta come SGO Litzmannstadt, è stata una società polisportiva tedesca, con sede a Litzmannstadt.

Calcio

SGO Litzmannstadt
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Dati societari
CittàLitzmannstadt
NazioneBandiera della Germania Germania
Federazione DFB
Fondazione1940
Scioglimento1945
Stadio
( posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Il club è stato fondato nel 1940 a Łódź, rinominata Litzmannstadt[1], nel territorio polacco annesso alla Germania a seguito della occupazione nazista del 1939, come club sportivo per le forze di polizia della Ordnungspolizei ed inserito nella Gauliga Wartheland.

Nella stagione 1941-1942, la squadra vinse la propria Gauliga, accedendo così alla fase nazionale del campionato tedesco. Lo SGO Litzmannstadt venne sorteggiato tra le squadre che accedevano direttamente agli ottavi di finale, ove incontrò i prussiani del VfB Königsberg, da cui furono eliminati con il pesantissimo risultato di 8-1.

Nel 1945 la squadra venne sciolta.[1]

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del SGO Litzmannstadt.

Giocatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del SGO Litzmannstadt.

Pallamano

SGO Litzmannstadt
Pallamano
Segni distintivi
Dati societari
CittàLitzmannstadt
PaeseBandiera della Germania Germania
FederazioneDH
Fondazione1940
Scioglimento1945
Palmarès

Storia

La squadra di pallamano dello SGO Litzmannstadt ha preso parte al campionato tedesco 1941-1942 come campione del torneo del Reichsgau Wartheland nel 1942, ma è stata eliminata nel turno preliminare dall'Ostbahn SG Krakau.[2] Il club prese parte anche al campionato successivo, ma fu nuovamente eliminato al primo turno, questa volta contro l'LSV Reinecke Brieg.[3]

Note

  1. ^ a b (DE) Gauligisten L, su Deutscherfussball.info. URL consultato il 1º settembre 2020.
  2. ^ (DE) Deutsche Feldhandball-Meisterschaft 1941/42, su Bundesligainfo.de. URL consultato il 1º settembre 2020.
  3. ^ (DE) Deutsche Feldhandball-Meisterschaft 1942/43, su Bundesligainfo.de. URL consultato il 1º settembre 2020.

Bibliografia

  • Hardy Grüne e Christian Karn, Das große Buch der deutschen Fußballvereine, Kassel, AGON-Sportverlag, 2009, ISBN 978-3-89784-362-2.

Collegamenti esterni

  • (DE) Das Deutsche Fussball Archiv, su F-archiv.de. URL consultato il 25 maggio 2020.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio