Sogni dorati (film 1927)

Sogni dorati
Titolo originaleThe Joy Girl
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1927
Durata70 min
Dati tecniciB/N e technicolor
rapporto: 1,33:1
film muto
Generecommedia
RegiaAllan Dwan
Soggettodal romanzo omonimo di May Edginton
SceneggiaturaFrances Agnew

Adele Comandini (adattamento)
Malcolm Stuart Boylan (didascalie)

ProduttoreWilliam Fox
Casa di produzioneFox Film Corporation
FotografiaWilliam Miller, George Webber
Interpreti e personaggi
  • Olive Borden: Jewel Courage
  • Neil Hamilton: John Jeffrey Fleet
  • Marie Dressler: Mrs. Heath
  • Mary Alden: Mrs. Courage
  • William Norris: Herbert Courage
  • Helen Chandler: Flora
  • Jerry Miley: vicario
  • Frank Walsh: Hugh Sandman
  • Clarence Elmer: valletto (con il nome Clarence J. Elmer)
  • Peggy Kelly: Isolde
  • Jimmy Grainger Jr.: autista

Sogni dorati (The Joy Girl) è un film muto del 1927 diretto da Allan Dwan. Interpretato da Olive Borden (che da quel momento si prese il soprannome di Joy Girl), il film venne girato a Palm Beach, prodotto e distribuito dalla Fox Film Corporation di William Fox. Venne distribuito in sala il 3 settembre 1927.

Parte del film venne girata in Technicolor. Fu l'ultimo film che usò il processo del System 2.

Trama

Una ragazza rifiuta un corteggiatore perché lo crede un autista, mentre accetta di frequentare un milionario. Verrà poi a scoprire che i ruoli dei due sono invertiti e che il vero milionario era proprio l'autista.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Fox Film Corporation.

Venne girato in Florida, a Palm Beach[1].

Distribuzione

Distribuito dalla Fox Film Corporation e presentato da William Fox, uscì nelle sale cinematografiche USA il 3 settembre 1927. In Brasile gli venne dato il titolo A Menina Alegre.

Note

  1. ^ IMDb Locations

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The Joy Girl

Collegamenti esterni

  Portale Cinema
  Portale Stati Uniti d'America