Smikros

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori greci antichi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Illustrazione dal lato A dello stamnos firmato da Smikros e conservato a Bruxelles, Musées Royaux d'art et d'histoire A717

Smikros (in greco antico: Σμίκρος?; ... – ...; fl. 510 a.C. / 500 a.C.) fu un ceramografo attico attivo ad Atene.

Attività

Menadi e Dioniso, Stamnos attico a figure rosse, circa 520–510 a.C.

Fece parte del gruppo di ceramografi e ceramisti che John Beazley chiamò Pionieri e che crearono il nuovo stile decorativo a partire dalla tecnica a figure rosse di recente invenzione. Smikros fu un seguace e imitatore di Eufronio; la sua firma come ceramografo ci giunge su due stamnoi a Bruxelles[1] e a Londra,[2] tra i quali il primo è il suo migliore e più noto lavoro. Il lato principale rappresenta una scena di simposio entro la quale particolare cura l'autore ha dedicato alla figura di un giovane banchettante, vicino al quale si trova la scritta «Smikros» e che è ritenuta una sorta di autoritratto.

Note

  1. ^ The Beazley Archive, 200102, Brussels, Musees Royaux, A717, su beazley.ox.ac.uk. URL consultato il 3 novembre 2012.
  2. ^ The Beazley Archive, 200104, London, British Museum, E438, su beazley.ox.ac.uk. URL consultato il 3 novembre 2012.

Bibliografia

  • Enrico Paribeni, Smikros, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol. 7, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1966.

Voci correlate

  • Gruppo dei pionieri

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Smikros

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 10930980 · ISNI (EN) 0000 0000 1556 0925 · CERL cnp00620925 · Europeana agent/base/3531 · ULAN (EN) 500003533 · GND (DE) 129676578
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie