Slava Polunin

Abbozzo attori russi
Questa voce sull'argomento attori russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Un momento dello Snowshow andato in scena al Tanzquartier Wien il 9 gennaio 2008

Vjačeslav Ivanovič Polunin, detto Slava (in russo Вячесла́в (Сла́ва) Ива́нович Полу́нин?; Novosil', 12 giugno 1950), è un mimo russo. Creatore degli spettacoli Asisyai-revue, Slava's Snowshow, e Diabolo, è considerato uno dei più grandi clown al mondo [1]

Slava Polunin nel 2012

Biografia

Imitatore da giovane di Charlie Chaplin, ha studiato all'Istituto di Cultura Sovietica di Leningrado. Nel 1968 Polunin iniziò la sua attività teatrale, soprattutto come mimo, e negli anni ottanta ebbe un certo rilievo televisivo con il personaggio di Asisyai.

I suoi spettacoli Slava's Snowshow (Снежное шоу) e Diabolo hanno avuto un notevole rilievo internazionale e vari premi; Slava's Snowshow (in cui tra l'altro sono utilizzate anche basi musicali composte da John Surman) è considerato come un esempio tra i più importanti del teatro clownesco.[2]
La regista Irina Efteeva ha saputo cogliere gli aspetti più poetici dell'arte di Polunin nel cortometraggio Clown (2002), Leone d'Argento per il miglior cortometraggio alla 59ª edizione del Festival del cinema di Venezia.[3]

Note

  1. ^ L'Espresso, Volume 44,Edizioni 48-52, 1998
  2. ^ sobesednik.ru Archiviato il 24 novembre 2010 in Internet Archive.; corriere.it
  3. ^ cinema.libero.it/[collegamento interrotto]

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Slava Polunin

Collegamenti esterni

  • Official site, su slavasnowshow.com. URL consultato l'8 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2010).
  • (EN) Slava Polunin: The Monologue of a Clown, a 9-part interview, translated from Russian into English [collegamento interrotto], su loscuadernosdejulia.com.
  • Slava Polunin in un testo di Artemy Troitsky (1990)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 195729961 · ISNI (EN) 0000 0001 3899 3843 · LCCN (EN) nr95021167 · GND (DE) 1017005214 · BNF (FR) cb162544860 (data) · J9U (ENHE) 987007413788405171
  Portale Biografie
  Portale Teatro