Simone da Correggio

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti politici italiani e militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo militari italiani
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Simone da Correggio (... – 1344) è stato un politico e condottiero italiano, signore di Correggio e di Guastalla.

Antico stemma Da Correggio

Biografia

Figlio di Giberto III da Correggio e di Elena Malaspina, nel 1323 si schierò coi guelfi e fu al servizio di Bertrando del Poggetto quando venne tolta Piacenza ai Visconti. Passò coi ghibellini militando per Cangrande I della Scala contro i padovani. Cacciato da Parma a seguito del predominio dei Rossi nel 1329, poté fare rientro solo nel 1331 e grazie agli Scaligeri, cacciati di nuovo i Rossi, divenne coi fratelli signore di Parma nel 1341.

Morì nel 1344.

Discendenza

Simone sposò in prime nozze Cancelliera Maggi di Brescia e in seconde nozze Beatrice della Torre di Milano.[1] Ebbe tre figli:

  • Jacopina, sposò Ubertino da Carrara, signore di Padova
  • Gianfrancesco, cavaliere al servizio dei Visconti e degli Estensi
  • Antonia

Note

  1. ^ Litta.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Da Correggio, Torino, 1835. ISBN non esistente.

Predecessore Signore di Correggio
(assieme a Guido IV e Azzo)
Successore
Giberto III 13211344 Guido IV

Predecessore Signore di Guastalla
(assieme a Guido IV da Correggio, Azzo da Correggio, Giovanni da Correggio)
Successore
Giberto III da Correggio 13211344 (Ducato di Milano)
  Portale Biografie
  Portale Storia