Sherlock Holmes e la perla della morte

Sherlock Holmes e la perla della morte
Titolo originaleThe Pearl of Death
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1944
Durata69 min
Dati tecniciB/N
Generegiallo, thriller
RegiaRoy William Neill
SoggettoArthur Conan Doyle (racconto)
ProduttoreUniversal Pictures
Produttore esecutivoHoward Benedict
Casa di produzioneUniversal Studios
Interpreti e personaggi
  • Basil Rathbone: Sherlock Holmes
  • Nigel Bruce: Dott. Watson
  • Evelyn Ankers: Naomi Drake
  • Dennis Hoey: Ispettore Lestrade
  • Miles Mander: Giles Conover
  • Ian Wolfe: Amos Hodder
  • Charles Francis: Digby
  • Holmes Herbert: James Goodram
  • Richard Nugent: Bates
  • Mary Gordon: Mrs. Hudson
  • Rondo Hatton: Hoxton Creeper[1]
  • Wilson Benge: Secondo steward della nave
  • Billy Bevan: Conestabile
  • Harry Cording: George Gelder
  • Al Ferguson: Guardia di sicurezza
  • Colin Kenny: Guardia di sicurezza
  • Connie Leon: Ellen Carey
  • John Merkyl: Dottor Julien Boncourt
  • Leyland Hodgson: Ufficiale
  • Lillian Bronson: Governante degli Harker
  • Harold De Becker: Il capo
  • Leslie Denison: Il sergente di polizia Murdock
  • J.W. Austin: Il sergente di polizia Bleeker
  • Arthur Mulliner: Thomas Sandeford
  • Arthur Stenning: Primo steward della nave
  • Eric Wilton: Chauffeur di Conover
  • Charles Knight: Uomo barbuto
  • Audrey Manners: Body of Teacher
Doppiatori italiani

Sherlock Holmes e la perla della morte (The Pearl of Death), o semplicemente La perla della morte, è un film del 1944 per la regia di Roy William Neill, nona pellicola gialla basata sul personaggio di Sherlock Holmes della serie interpretata dalla coppia Basil Rathbone-Nigel Bruce e prodotta da Universal Studios.

È liberamente ispirato al racconto L'avventura dei sei napoleoni (The Adventure of the Six Napoleons), una delle storie contenute nella raccolta Il ritorno di Sherlock Holmes (1905) di Arthur Conan Doyle.

Trama

Il boss criminale Giles Conover ruba la famosa "Perla dei Borgia" dal Royal Regent Museum, proprio sotto il naso di Holmes e Watson, ma una volta fermato, la perla non gli viene rinvenuta addosso, pertanto egli viene rilasciato.

Successivamente, Holmes ha notizia di un omicidio apparentemente senza movente. Un anziano colonnello dell'esercito è stato trovato morto con le vertebre spezzate in un mare di frammenti di porcellana distrutti. Holmes, subito attirato da quest'ultimo curioso particolare, ricorda come queste fossero le modalità con cui uccideva il mostro di Hoxton, noto per essere uno degli uomini di fiducia di Conover.

Viene nel frattempo commesso un nuovo omicidio, una vecchia signora, anch'ella trovata cadavere in un mare di porcellana rotta. Conover fa due tentativi di uccidere Holmes, dal che l'investigatore deduce che nemmeno Conover ha la perla e che sta cercando disperatamente di recuperarla.

Dopo il terzo omicidio, Holmes trova il filo conduttore: la presenza nelle tre case di un busto identico di Napoleone in porcellana. Conover, inseguito dalla polizia, si era recato in un laboratorio dove questi pezzi d'artigianato venivano prodotti, e aveva introdotto la perla in uno dei busti ancora freschi in lavorazione.

Conover e l'assassino giungono nella casa del proprietario dell'ultimo busto, dove si trova già Holmes travestito da proprietario. Trovandosi alle strette, Holmes fa leva sul "mostro" convincendolo che il suo capo Conover sta facendo di tutto per allontanarlo dalla giovane Naomi Derek, di cui egli è segretamente innamorato, ma che lei respinge per il suo aspetto. Il mostro pertanto si rivolta contro Conover e lo uccide, tentando di fare lo stesso con Holmes, che però riesce a uccidere il suo aggressore. Holmes rompe infine l'ultimo busto e ritrova la perla "col sangue di altre cinque vittime sulla sua storia"[2].

Note

  1. ^ Al personaggio viene dato nome e cognome anche se in realtà nella versione inglese esso viene indicato semplicemente come "The Creeper" o tuttalpiù "The Hoxton's Creeper" ovvero "Il mostro di Hoxton", nota località inglese dove l'assassino aveva già compiuto altri efferati delitti
  2. ^ David Stuart Davies, Holmes of the Movies, New English Library, 1976, ISBN 978-0-450-03065-9.

Bibliografia

  • David Stuart Davies, Holmes of the Movies, New English Library, 1976, ISBN 0-450-03358-9.

Collegamenti esterni

  • Filmato audio (Sherlock Holmes) The Pearl of Death - HD, su YouTube, 30 marzo 2020. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Sherlock Holmes - The Pearl of Death (1944) | Starring Basil Rathbone & Nigel Bruce | HD, su YouTube, 17 gennaio 2019. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sherlock Holmes e la perla della morte, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sherlock Holmes e la perla della morte, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sherlock Holmes e la perla della morte, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Sherlock Holmes e la perla della morte, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sherlock Holmes e la perla della morte, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sherlock Holmes e la perla della morte, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Sherlock Holmes e la perla della morte, su Moving Image Archive, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema
  Portale Giallo