Sferisterio della Montagnola

Abbozzo
Questa voce sull'argomento stadi d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sferisterio della Montagnola (Impianto Achille Baratti)
Palestra Baratti
Lo sferisterio in una foto di Paolo Monti del 1971
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
UbicazionePiazzale Baldi, 1
I-40126 Bologna
Tel. +39 051 247958
Inaugurazione1821[1]
Chiusura1955 come sferisterio[2]
ProprietarioPolisportiva Ellepi
Informazioni tecniche
Dim. del terreno97,10 × 17,48 m (sferisterio)
100 × 60 m (tot. 3 palestre)[3]
Uso e beneficiari
Pallone col braccialeSquadre di pallone col bracciale sino al 1946
PallavoloEllepi Volley
PallacanestroPickandroll 66
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo sferisterio della Montagnola ora impianto Achille Baratti, chiamato colloquialmente "palestra Baratti", era uno sferisterio poi riconvertito a palestra multiuso situata a Bologna in via Irnerio, 4 presso il giardino della Montagnola nel quartiere San Vitale; venne aperto nel 1822 e chiuso nel 1955.

Il campo da gioco era grande 97,10 × 17,48 m e tuttora è composto da tre palestre di queste dimensioni[3]:

  • Palestra 1: 40 × 20 m in mattonelle per pattinaggio a rotelle e calcio a 5,
  • Palestra 2: 30 × 20 m in sintetico per il basket,
  • Palestra 3: 30 × 20 m in sintetico per la pallavolo.

Storia

Inaugurato il 15 marzo 1821, con una partita di pallone col bracciale sotto la pioggia, non avendo il tetto, fu la struttura che accolse i tifosi di tale sport fino al 1946 quando venne disputata l'ultima partita al bracciale. Nel 1939 diventò edificio tutelato con qualifica di monumento nazionale.[1]

Nel 1955 venne coperto per essere utilizzato come padiglione dell'Ente Fiera di Bologna e in seguito fu suddiviso in tre settori per la pratica del basket, della pallavolo, del calcio a 5 e del pattinaggio a rotelle[2]. Tuttora il settore pallavolo è utilizzato dall'Ellepi Volley, parte della Polisportiva Ellepi che gestisce l'impianto, mentre il settore basket è utilizzato dalla Pickandroll 66[4].

Note

  1. ^ a b Simonetta Capecchi, Sferisterio di Bologna, su storiaememoriadibologna.it.
  2. ^ a b 1 gennaio 1955. Lo sferisterio coperto, su Bologna Online, Biblioteca Salaborsa. URL consultato il 28 febbraio 2023.
  3. ^ a b Palestra Baratti
  4. ^ Ellepi Volley[collegamento interrotto]

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sferisterio della Montagnola

Collegamenti esterni

  • Sferisterio della Montagnola, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
  • Informazioni sulla Palestra Baratti, su comune.bologna.it.
  • Sferisterio bolognese, su Museo dello Sport di Bologna, CONI Point di Bologna. URL consultato il 28 febbraio 2023.
  Portale Architettura
  Portale Bologna
  Portale Sport